INGEGNERIA AMBIENTALE E IDRAULICA

Identificativo : 
16161
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2022/2023
Borse Sapienza : 
2
Borse esterne : 
3
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
1

Per i candidati con titolo straniero equivalente, la selezione verrà effettuata attraverso la discussione del progetto di ricerca.

Obiettivi formativi

ll corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Ambientale ed Idraulica, afferente alla Scuola di Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura, prevede due curricula: uno in Ingegneria Ambientale e uno in Ingegneria Idraulica. Scopo del Dottorato in Ingegneria Ambientale e Idraulica è la formazione di figure professionali e di ricerca di alto profilo che approfondiscano le rappresentazioni in meccanica dei fluidi, in idraulica e in ingegneria ambientale ed associno alla comprensione dei fenomeni naturali la capacità di astrarne, mediante modelli originali, rappresentazioni quantitative finalizzate alla valutazione degli impatti ambientali e territoriali ed alla progettazione degli interventi ingegneristici nell’ambito dell’ingegneria civile, ambientale ed idraulica. Nell'ambito del curriculum in Ingegneria Idraulica, fra i temi di ricerca vi sono: meccanica dei fluidi; dinamica della turbolenza; idraulica numerica; idraulica delle reti di distribuzione; idraulica marittima; costruzioni idrauliche; costruzioni marittime; idrologia; difesa della linea di costa; simulazione delle correnti a superficie libera in presenza di shock; flussi bifase; correnti di torbidità; deflusso minimo vitale; dinamica delle grandi masse fluide; turbolenza bidimensionale e tridimensionale; bioingegneria, circolazione arterio-venosa del sangue; strato limite atmosferico; dispersione degli inquinanti; simulazione in laboratori di fluidi in un sistema di riferimento rotante, brezze di terra e di mare, venti di pendio ed isole di calore; mezzi porosi; idrogeologia; modifica dei criteri di progettazione in idraulica in funzione dei cambiamenti climatici. Nell'ambito del curriculum in Ingegneria Ambientale, i principali temi di ricerca sono: bonifica dei suoli contaminati; caratterizzazione meccanica di materiali da rifiuto; dissesto idrogeologico e instabilità dei versanti, frane e deformazioni superficiali del suolo; aspetti geotecnici nella difesa del suolo; pianificazione, previsione e gestione degli eventi alluvionali; remote sensing; pianificazione, previsione e gestione dell'inquinamento atmosferico; recupero, riuso e riciclaggio di materiali di scarto; tecniche di ingegneria naturalistica; trattamento e riutilizzo delle acque reflue; trattamento delle acque primarie e destinate al consumo umano; trattamento e smaltimento di rifiuti urbani e pericolosi; tutela delle risorse idriche dall'inquinamento. Il corso di Dottorato ha la durata di tre anni accademici ed è articolato in due fasi: - durante il primo anno viene completata la preparazione di base e l'arricchimento culturale dei Dottorandi, mediante la partecipazione a corsi, seminari e conferenze. Viene inoltre definito il tema di ricerca che si intende sviluppare nell'ambito del Dottorato e designato un Tutor; - durante il secondo ed il terzo anno viene sviluppata la ricerca, in collaborazione con il Collegio dei Docenti sotto la supervisione del Tutor.

Prove di esame - scritto

Giorno: 13/9/2022 Ora: 09:00 Aula: Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Indirizzo: Via Eudossiana 18, Roma

Prove di esame - orale

Giorno: 14/9/2022 Ora: 09:00 Aula: Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Indirizzo: Via Eudossiana 18, Roma

Curricula

a) INGEGNERIA AMBIENTALE b) INGEGNERIA IDRAULICA

Dipartimento
Dipartimento di ingegneria civile edile e ambientale
Coordinatore

Giuseppe SAPPA (giuseppe.sappa@uniroma1.it)

Scuola
Scuola di dottorato in Ingegneria Civile e Architettura

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002