INGEGNERIA INDUSTRIALE E GESTIONALE

Identificativo : 
27738
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2022/2023
Borse Sapienza : 
2
Borse esterne : 
4
Dottorato industriale : 
2
Posti senza borsa : 
1
Obiettivi formativi

La capacità di concepire e sviluppare innovazione di prodotto, di processo e organizzativa, generando e gestendo network di innovazione che supportino network di imprese, è la chiave di volta per indirizzare un sistema industriale verso la conquista di posizioni di rilievo nel mercato globalizzato. In particolare, l'industria italiana deve ancora rispondere alle mutate esigenze di competitività dettate dai principi dell’Industria 4.0 e richieste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, attraverso: a) formalizzazione dei metodi di progettazione, analisi, intervento e controllo su prodotti, processi e strutture organizzative; b) continua crescita ed evoluzione del contenuto di innovazione per rispondere alle nuove sfide dei mercati; c) trasferimento delle conoscenze e loro adattamento su scala industriale; d) adozione dei risultati conseguiti, per estendere la domanda di innovazione e definire percorsi evolutivi di prodotti, processi e strutture organizzative. I Dottori di Ricerca dovranno essere in grado di progettare e gestire sistemi produttivi e servizi innovativi con un approccio olistico, operando scelte tecnologiche coerenti con le strategie aziendali esistenti e con gli specifici contesti industriali. Inoltre, i risultati della ricerca possono essere valutati rispetto al concetto più ampio di comunità e benessere, considerando il potenziale impatto su tutti i settori di mercato. In particolare, il programma di dottorato in Ingegneria industriale e gestionale si concentra sull'evoluzione di: - Prodotti e servizi, con riferimento a nuove caratteristiche tecniche e operative, nonché a soluzioni concettuali. - Tecnologie, dalla pura sperimentazione all'implementazione di nuovi processi produttivi su scala industriale, in particolare in ambienti altamente digitalizzati. - Processi aziendali, al fine di migliorarne l'efficienza e l'efficacia rispetto agli obiettivi produttivi, ambientali, di sicurezza, di competitività e di responsabilità sociale. - Strategie e modelli organizzativi che garantiscano la creazione di valore e il posizionamento competitivo. - Business network attraverso diversi approcci di coordinamento, collaborazione e condivisione di rischi e benefici. Le attività di ricerca includono, ma non sono limitate ai seguenti campi: tecniche di produzione avanzate, tra cui Additive Manufacturing e stampa 3D; progettazione di prodotti e soluzioni di ingegneria biomedica; ergonomia e gestione del fattore umano; resilienza di sistemi socio-tecnici complessi; integrazione di Cyber Physical Systems e Internet of Things nelle Smart Factories; gestione dell'affidabilità, della manutenibilità, della sicurezza e della protezione dei sistemi industriali; gestione e governance dei rischi aziendali; progettazione integrata e ottimizzazione di catene di fornitura, processi produttivi e servizi, tra cui Product Service System; gestione di progetti complessi e del loro portafoglio; gestione ambientale dei sistemi industriali.

Prove di esame - orale

Giorno: 13/9/2022 Ora: 09:30 Aula: Sala Amministrazione Indirizzo: Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale

Dipartimento
Dipartimento di ingegneria meccanica e aerospaziale
Coordinatore

GIULIO DI GRAVIO (giulio.digravio@uniroma1.it)

Scuola
Scuola di dottorato in Scienze e tecnologie per l’innovazione industriale

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002