LINGUISTICA

Identificativo : 
28397
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2022/2023
Borse Sapienza : 
3
Borse esterne : 
4
Posti dottorati industriali : 
0
Posti senza borsa : 
0
Obiettivi formativi

Il Dottorato di Ricerca in Linguistica ha come tema di ricerca le lingue storico-naturali e le loro varietà funzionali, nelle loro implicazioni e nei loro diversificati aspetti e connotati in una prospettiva sia diacronica (con riguardo per le lingue indoeuropee, inclusa la lingua italiana), sia sincronica e generale (teorica e applicata), anche qui con riferimento a lingue e famiglie di linguistiche le più diverse, inclusa la lingua italiana. Il Dottorato si propone di fornire ai dottorandi conoscenze approfondite e aggiornate sulle principali tematiche legate al linguaggio e alle sue manifestazioni concrete nel tempo e nello spazio così da offrire gli strumenti per avviare una riflessione critica, funzionale a una ricerca originale, in tali settori. Il Dottorato si articola in tre curricula: - Linguistica storica Il curriculum di “Linguistica storica” concerne anzitutto le metodologie e le tematiche storico-linguistiche, prevalentemente incentrate sulla tradizione di studi relativi alle lingue indoeuropee antiche, ma anche l’analisi del mutamento linguistico in tutte le sue fasi e i fenomeni di contatto quale fattore di innesco e diffusione del mutamento, dall’antichità al Medioevo. - Linguistica italiana Il curriculum di “Linguistica italiana” è relativo a tutte le tematiche proprie della linguistica e della dialettologia italiana, dalle analisi linguistiche su testi che vanno dall’inizio del volgare alla fase contemporanea, alle analisi dialettologiche, agli studi lessicografici di ambito italoromanzo, in una prospettiva aperta alla tradizione della linguistica storica e generale. - Linguistica generale e applicata Il curriculum di “Linguistica generale e applicata” forma alla ricerca nei settori di specializzazione della linguistica sincronica ed applicata. Ai dottorandi vengono presentati le teorie e i metodi di analisi della linguistica sincronica, i fenomeni e le categorie delle grammatiche delle lingue. In ambito applicato, oltre che agli studi sull’acquisizione e sull’insegnamento e apprendimento di una lingua come L2, i dottorandi vengono introdotti alle metodologie innovative della linguistica dei corpora.

Prove di esame - scritto

Giorno: 13/9/2022 Ora: 11:00 Aula: Aula di Geografia (II piano) Indirizzo: Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia - piazzale Aldo Moro n. 5 -00185 Roma

Prove di esame - orale

Giorno: 14/9/2022 Ora: 15:00 Aula: Direzione del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne (IV piano) Indirizzo: Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia - piazzale Aldo Moro n. 5 -00185 Roma

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 14/9/2022

Curricula

a) LINGUISTICA GENERALE E APPLICATA b) LINGUISTICA ITALIANA c) LINGUISTICA STORICA

Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

FinanziatoUe

Mur

ItaliaDomani

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002