Architettura -Teorie e Progetto

Identificativo : 
13717
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2023/2024
Borse Sapienza : 
7
Borse esterne : 
0
Borse a valere su fondi PNRR : 
2
Posti senza borsa : 
3
Obiettivi formativi

Il Corso di Dottorato persegue una serie di obiettivi: 1. Obiettivi relativi ai contenuti disciplinari del Dottorato - conoscenza aggiornata ed approfondita delle tematiche generali del Dottorato - studio specifico dei temi caratterizzanti uno dei due curriculum nei quali il Dottorato si articola: rapporti tra teorie e progetto – curriculum A e architettura degli interni e dell’allestimento – curriculum B ); - L’approfondimento di una sotto articolazione tematica tra quelle proposte in ciascuno dei curriculum; - La capacità di fornire apporti approfonditi, originali e scientificamente adeguati all’interno di una delle tematiche affrontate. 2. Obiettivi pertinenti all’alta formazione - perfetta padronanza delle fonti e del quadro disciplinare; - capacità di scrittura in un contesto scientifico; - padronanza delle fonti e degli apparati bibliografici; - controllo degli aspetti di metodo necessari a strutturare le tematiche in oggetto; - capacità di trasmettere i risultati scientifici conseguiti attraverso adeguate forme di comunicazione; - capacità di approfondire, nell’ambito della didattica, le modalità di trasmissione delle tematiche. 3. Obiettivi inerenti i contenuti di metodo nell’ambito della ricerca. - La capacità di fornire a Enti pubblici e privati e strutture di governo del territorio, risposte adeguate alle tematiche di indagine; - La capacità di condurre indagini sul campo, di natura analitico-conoscitiva; - La capacità di redigere ipotesi progettuali. La proficua frequenza al Corso di Dottorato corrisponde a 180 crediti formativi complessivi che sono suddivisi in 60 per anno; essi sono riconducibili alle seguenti categorie: - la formazione (conferenze, seminari e workshop); - la stesura degli elaborati finali richiesti nei diversi casi; - gli incontri con il Collegio dei Docenti; - il tirocinio didattico all’interno di Corsi e Laboratori di Progettazione; - la partecipazione a concorsi di architettura, viaggi di studio, stage e convegni - la pubblicazione dei prodotti di ricerca su volumi o riviste scientifiche; - il tirocinio all’interno di strutture di ricerca. Per il tirocinio all’interno di strutture di ricerca il Dipartimento di Architettura e Progetto è articolato in una serie di Laboratori che sono ambiti di riferimento naturali per la ricerca Il Corso di Dottorato è articolato in sette profili formativi: 1. Profilo sulla sperimentazione del progetto urbano complesso. 2. Profilo analitico e storico-critico sull'architettura della città. 3. Profilo sulla teoria e critica dell'architettura. 4. Profilo sullo studio e la sperimentazione dell’abitazione. 5. Profilo sullo studio e la sperimentazione dell'architettura come comunicazione. 6. Profilo sullo studio e la sperimentazione della progettazione nei paesi extra UE 7. Profilo indirizzato al tema dell’architettura degli interni e degli allestimenti.

Prove di esame - scritto

Giorno: 20/7/2023 Ora: 09:30 Aula: B5 Indirizzo: Piazza Borghese, 9

Prove di esame - orale

Giorno: 4/9/2023 Ora: 09:30 Aula: B5 Indirizzo: piazza Borghese 9

Curricula

a) ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO b) ARCHITETTURA TEORIA E PROGETTO

Dipartimento
Architettura e Progetto
Coordinatore

Orazio Carpenzano (orazio.carpenzano@uniroma1.it)

Scuola
Scuola di dottorato in Ingegneria Civile ed Architettura

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002