Diritto Romano, Teoria Degli Ordinamenti e Diritto Privato del Mercato

Identificativo : 
16184
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2023/2024
Borse Sapienza : 
3
Borse esterne : 
0
Borse a valere su fondi PNRR : 
4
Posti senza borsa : 
2

Il progetto di ricerca, obbligatorio, va caricato entro il termine di scadenza del bando (pdf autoprodotto di dimensione non superiore a 5MB). Ai fini della selezione per il dottorato di ricerca, il candidato dovrà presentare un progetto che possa far valutare la sua propensione alla ricerca e la sua capacità di progettare e organizzare in autonomia le diverse fasi del progetto. Il progetto, redatto in italiano o in inglese, deve indicare espressamente sul frontespizio il curriculum nell’ambito del quale il candidato intende svolgere il dottorato e il settore scientifico disciplinare sul quale verte il progetto (a scelta tra IUS/01-Diritto privato; IUS/04-Diritto Commerciale; IUS/07-Diritto del Lavoro, IUS/11-Diritto Ecclesiastico e Canonico; IUS/18-Diritto Romano e Diritti dell’antichità; IUS/20-Filosofia del diritto). I progetti privi di tale indicazione non saranno valutati. Il progetto non dovrà superare la lunghezza massima di 8000 caratteri (spazi inclusi, bibliografia esclusa). Il progetto non riguarderà necessariamente il tema della ricerca di dottorato del candidato (ove ammesso); il progetto di ricerca da svolgere durante il corso verrà concordato col tutor e approvato dal Collegio dei docenti. Il progetto dovrà essere articolato in: a) stato dell’arte; b) descrizione del progetto; c) risultati attesi; d) articolazione del progetto; e) bibliografia. In particolare, verranno valutati: • Conoscenza dello stato dell’arte (8 punti) • Originalità e contenuto innovativo (8 punti) • Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati (8 punti) • Fattibilità del progetto (8 punti) • Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato (8 punti).

Obiettivi formativi

CURRICULUM IN DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ obiettivo fondamentale è promuovere ricerche che riguardino il diritto romano nel contesto storico delle società antiche. Campi rilevanti di indagine e di riflessione, oltre ad un'imprescindibile considerazione sulla ratio del diritto romano, sono il diritto giurisprudenziale, l’analisi e la risoluzione dei casi controversi (il diritto romano come case law), la costruzione degli schemi teorici e la definizione delle idealità che muovono i giuristi ed ispirano le loro scelte. CURRICULUM IN TEORIA DEGLI ORDINAMENTI: Il curriculum di Teoria degli ordinamenti persegue i propri obiettivi in una prospettiva peculiare di multidisciplinarietà ed è strutturato secondo due itinerari autonomi e specifici, profondamente collegati agli altri curricula del dottorato in un orizzonte teorico che concerne il riferimento sia alla tematica ordinamentale che alle questioni di giustizia: un itinerario è connesso più strettamente alla filosofia del diritto, alla teoria generale del diritto, all'ermeneutica giuridica secondo riflessioni che investono i diritti dell'essere umano, in un contesto interculturale significativamente marcato dall'attuale potere degli algoritmi; l'altro attiene ai problemi propri del diritto canonico ed ecclesiastico, secondo una Weltanschauung sia teorica che più strettamente collegata al diritto positivo. CURRICULUM IN DIRITTO DEI CONTRATTI ED ECONOMIA D'IMPRESA: Le aree tematiche trattate nell'ambito del diritto privato del mercato hanno lo scopo di contribuire al rafforzamento dell'integrazione nazionale e internazionale dei sistemi universitari tramite la promozione di iniziative in campo culturale, scientifico e didattico attraverso lo studio delle scienze giuridiche ed economiche, anche nell'ambito delle istituzioni giuridiche e politiche europee; il tutto perseguendo la finalità mediata della costruzione delle basi per la formazione di uno spazio giuridico europeo e per il consolidamento e la perfetta integrazione all'interno del mercato comune.

Prove di esame - orale

Giorno: 4/9/2023 Ora: 11:00 Aula: DIpartimento di diritto ed economia delle attività produttive Indirizzo: Facoltà di Economia, via del castro Laurenziano 9, Roma

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 20/7/2023

Curricula

a) DIRITTO DEI CONTRATTI ED ECONOMIA D'IMPRESA b) DIRITTO ROMANO c) TEORIA DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI

Dipartimento
Diritto ed Economia delle Attività produttive
Coordinatore

Oliviero Diliberto (oliviero.diliberto@uniroma1.it)

Staff

Stefano Sansone

Scuola
Scuola di dottorato in Scienze giuridiche

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002