Fisiopatologia ed Imaging Cardio-Toraco-Vascolare

Identificativo : 
26745
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2023/2024
Borse Sapienza : 
4
Borse esterne : 
0
Borse a valere su fondi PNRR : 
3
Posti senza borsa : 
2
Obiettivi formativi

Il Dottorato si articola sul trattamento di specifiche aree tematiche, le quali verranno riportate di seguito con relativa descrizione. Le attività volgeranno allo studio delle aree che interessano il contesto cardiovascolare e toracico. Inoltre, si potrà far conoscere e quindi consentire l’acquisizione di importanti nozioni interessate ai campi di ultrasonografia e radiodiagnostica avanzata. Dapprima si andranno ad affrontale tematiche come l’anatomia e la fisiologia cardiovascolare con relative patologie vascolari, cardiache e toraciche ad esso associate. Lo studio della diagnostica non invasiva ed invasiva, le nozioni di terapia medica e le metodiche avanzate nel campo della terapia chirurgica. A seguire, si tratteranno ed analizzeranno i meccanismi neuro effettori vegetativi nell’ambito cardiovascolare, l’identificazione, la locazione ed il ruolo biologico degli inibitori di proteasi indirizzate a livello del sistema nervoso e cardiovascolare. Successivamente verrà dato spazio allo studio dei sistemi recettoriali dopaminergici e colinergici interessati nel sistema cardiovascolare, con relative azioni degli inibitori di proteasi plasmatici e tissutali coinvolti nel medesimo sistema. Altrettanta importanza sarà elargita per la valutazione della vitalità miocardica e della transmuralità della necrosi che si presenta dopo la manifestazione dell’infarto miocardico, attraverso l’utilizzo di tecniche poliparametriche, la valutazione del miocardio stunned ed ibernato. Verranno affrontate, inoltre, anche tematiche riguardanti le micobatteriosi polmonari ed extra-polmonari, i recettori delle neurotrofine nelle arterie polmonari e nel fluido di lavaggio bronchiolo-alveolare nelle sarcoidosi, l’uso aerosolico dell'alfa interferone nelle tubercolosi polmonari e nella bronchite cronica; ed infine l’etiopatogenesi delle istiocitosi polmonari ed extrapolmonari. Le esperienze maturate durante il corso dei tre anni, avranno lo scopo di portare i dottorandi ad orientarsi in maniera autonoma e professionale nei seguenti ambiti: 1-Valutazione delle protesi e delle endoprotesi vascolari (nuove tecnologie) 2-Valutazione della fisiopatologia cardiaca e relativa diagnostica (nuove tecnologie e strategie terapeutiche) 3-Valutazione della fisiopatologia pneumologica e della sua diagnostica 4-Procedure diagnostiche e terapeutiche inerenti alla chirurgia toracica 5-Trapianto polmonare 6-Studio delle fistole artero-venose polmonari 7-Studio degli shunt artero-venosi cardio-circolatori 8-Applicazioni della scintigrafia nella diagnosi delle patologie del sistema cardiocircolatorio e vascolare sistemico e polmonare 9-Applicazione della tomografia computerizzata (TC) e della Risonanza magnetica (RM) nella diagnosi delle varie patologie cardiovascolari e toraciche

Prove di esame - orale

Giorno: 17/7/2023 Ora: 14:00 Aula: AULA DIDATTICA SECONDO PIANO, PRIMA CINICA MEDICA, Indirizzo: POLICLINICO UMBERTO 1, SAPIENZA, UNIVERSITà DI ROMA

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 4/7/2023

Curricula

a) FISIOPATOLOGIA ANGIO-CARDIO-TORACICA ED IMAGING b) FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA

Dipartimento
Chirurgia generale e specialistica
Coordinatore

Pasquale Pignatelli (pasquale.pignatelli@uniroma1.it)

Scuola
Scuola di dottorato in Scienze mediche, sperimentali e cliniche

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002