Psicologia e Scienza Cognitiva

Identificativo : 
16179
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2023/2024
Borse Sapienza : 
4
Borse esterne : 
0
Borse a valere su fondi PNRR : 
3
Posti senza borsa : 
2
Obiettivi formativi

Il dottorato in “Psicologia e Scienza Cognitiva” risponde, nella vastità e articolazione delle tematiche, nella ampiezza e connotazione interdisciplinare del Collegio dei Docenti, nella rete di collaborazioni di ricerca Nazionali ed Internazionali ai criteri individuati dal Ministero e condivisi dal CUN relativamente alla ”adozione a livello nazionale di aggregazioni, anche di tipo consortile, su grandi aree tematiche”, alla ”riconoscibilità dei temi, senza espungere temi innovativi fortemente interdisciplinari”. Il dottorato nei 2 percorsi, aggrega aree scientifiche con strette affinità metodologiche e culturali, con connessioni multidisciplinari evidenti e la didattica comune è prevalentemente seminariale. Il dottorato è organizzato in due percorsi: Percorso A: Processi cognitivi, differenze individuali, stati di coscienza. Lo scopo del percorso A è la formazione di Dottori di ricerca nel campo dei processi di base della psicologia e delle metodologie di ricerca, sperimentale, empirica e di laboratorio, che sottendono trasversalmente tutte le aree della psicologia. In particolare, il Dottorato di Psicologia intende promuovere ricercatori nei domini di base come: Attenzione, Percezione, Memoria, Pensiero, Emozioni, Linguaggio, Decisione, Neuropsicologia; Tratti di Personalità, Psicofisiologia del sonno e del sogno, Disturbi del sonno; Ontogenesi del sonno normale e patologico; Correlati Elettrocorticali dei processi cognitivi, Ergonomia Cognitiva, Orientamento. Il Percorso B che deriva dal precedente Dottorato in Psicologia Cognitiva, mira in primo luogo a formare ricercatori in grado di progettare e realizzare ricerche rivolte alla comprensione ed alla modellizzazione dei processi cognitivi utilizzando tutti gli apporti della scienza cognitiva e considerando tutto l'arco di vita: riconoscimento; attenzione; rappresentazione mentale; formazione dei concetti; memoria; pensiero; ragionamento; problem solving; linguaggio; intelligenza; emozioni in modalità di funzionamento normale e patologico. Processi di decisione e previsione: modellizzazione dei processi cognitivi implicati nei comportamenti di decisione e previsione in situazione di rischio, nel comportamento cooperativo, ed in quello competitivo. Processi cognitivi, comunicazione e formazione nella disabilità ed in situazioni di emergenza: modelli dell’attività cognitiva in situazioni d’emergenza; modelli e sperimentazione sullo sviluppo e le modalità dell’attività cognitiva nella disabilità, psicotecnologie per l’integrazione, classificazione internazionale e modelli di valutazione dei processi di assegnazione di ausili; modelli di apprendimento nella cooperazione internazionale; Storia della Psicologia; Personalità e Differenze Individuali

Prove di esame - scritto

Giorno: 31/8/2023 Ora: 10:00 Aula: Aula 1 Indirizzo: Via dei Marsi, 78

Prove di esame - orale

Giorno: 4/9/2023 Ora: 10:00 Aula: 6 Indirizzo: Via dei Marsi, 78

Dipartimento
Psicologia
Coordinatore

Maria Casagrande (maria.casagrande@uniroma1.it)

Staff

Gaia De Filippo

Scuola
Scuola di dottorato in Scienze psicologiche

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002