Storia, Antropologia, Religioni

Identificativo : 
26758
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2023/2024
Borse Sapienza : 
4
Borse esterne : 
1
Borse a valere su fondi PNRR : 
8
Posti senza borsa : 
4
Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del Dottorato di ricerca in STORIA, ANTROPOLOGIA, RELIGIONI si basano su quelli che caratterizzano i curricula in cui si articola il dottorato: A. Scienze Storiche (Storia medievale, moderna e contemporanea): prioritaria la formazione scientifica di studiosi dotati di una larga cultura generale e di elevata qualificazione professionale in tutti i settori disciplinari in cui la ricerca in storia è oggi attiva, per consentire il loro inserimento in istituzioni di ricerca nazionali e internazionali. Il Dottorato mira a integrare la riflessione teorico-storiografica, il lavoro tecnico-empirico e l’approfondimento di metodi e competenze di lavoro diretto sulle fonti manoscritte e orali. L’attività formativa è attenta ai momenti di accelerazione del mutamento storico e delle trasformazioni sociali e culturali, per formare i dottorandi a una consapevolezza storica di ampio respiro, consapevole dei nessi tra attività politica, mutamenti dell’economia, delle dinamiche sociali, delle rappresentazioni mentali. I campi tematici di articolazione e di interesse comuni ai tre curricula sono: 1) territori, spazi, economie, società. 2) fenomeni culturali: identità, conflitti, scambi; 3) aspetti e trasformazioni della cultura politica; 4) immagini, simboli, rappresentazioni del potere. La formazione mira altresì a costruire una cultura adeguata all’inserimento professionale in campi non esclusivamente universitari, né strettamente scientifici o di ricerca. B. Scienze Antropologiche: 1. fornire una competenza avanzata nella ricerca etnografica e negli aspetti teorici delle discipline etnoantropologiche; 2. formare ricercatori e operatori altamente qualificati sul rapporto società-territorio-ambiente, in particolare in progetti di riqualificazione e di salvaguardia culturale del territorio e di sviluppo compatibile; 3. formare ricercatori e operatori altamente qualificati in grado di lavorare sui sistemi di conservazione e di rappresentazione del patrimonio culturale; 4. formare ricercatori con elevate competenze antropologiche su tematiche identitarie ed etniche in grado di operare nei settori dell’advocacy, delle attività sociali, socio-sanitarie e socio-educative. C. Scienze Storico-Religiose: acquisizione di competenze per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione integrando gli apporti delle diverse scienze storico-religiose nell'ambito della teoria e della storia delle culture. Il fine è la formazione di studiosi dotati di specifiche competenze storiche, filologiche ed ermeneutiche nel campo religioso e di elevata qualificazione professionale in tutti i settori disciplinari nei quali la ricerca è oggi attiva nei diversi ambiti di Storia delle religioni e della Cristianistica. Il corso intende altresì formare ricercatori e operatori altamente qualificati in grado di lavorare nella cooperazione internazionale e interreligiosa e nel campo del rapporto- dialogo con le minoranze religiose in territorio italiano.

Prove di esame - orale

Giorno: 12/7/2023 Ora: 10:00 Aula: Aula Raffaello Morghen - Dipartimento SARAS - Sezione di Storia medievale Indirizzo: Facoltà di Lettere e filosofia - III Piano - Piazzale Aldo Moro, 5 00185 Roma

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 4/7/2023

Curricula

a) DISCIPLINE DEMO-ETNOANTROPOLOGICHE b) STORIA CONTEMPORANEA c) STORIA DELLE RELIGIONI d) STORIA MEDIOEVALE e) STORIA MODERNA

Dipartimento
Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo
Coordinatore

Emmanuel Betta (emmanuel.betta@uniroma1.it)

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002