Architettura e Costruzione della Città
Segreteria del Dottorato dott. Dario Sassoli Telefono (+39) 06 32 101 211
Il Dottorato di Ricerca in Architettura e Costruzione della Città ha come obiettivo scientifico il progresso degli studi nei differenti ambiti della costruzione dell’architettura e della città nonché la formazione di studiosi che siano in grado di operare nei differenti livelli della ricerca scientifica, dalla elaborazione teorica fino all’applicazione operativa delle conoscenze raggiunte. L’obbiettivo generale delle ricerche condotte nel Dottorato in Architettura e Costruzione della Città è di mantenere come riferimento la “linea di resistenza” della cultura architettonica del nostro Paese, all’interno della nostra specifica Storia, i cui ambiti di applicazione possono diversificarsi in conseguenza delle più urgenti tematiche che provengono dalle realtà locali e / o internazionali. In tale contesto operativo il progetto di architettura, espressione sintetica dei differenti saperi che concorrono a definire il Dottorato in Architettura e Costruzione della Città, assume una rilevanza determinante sia per quanto concerne gli strumenti e le tecniche, che per quanto riguarda l’avanzamento del sapere scientifico. Il Dottorato si articola in quattro differenti curricula: Composizione architettonica e urbana (A), Estimo e Valutazione (B), Urban Morphology(C), Built Environment (D), il cui obbiettivo formativo è la dotazione di competenze innovative e strumenti avanzati utili alla ricerca nel campo scientifico disciplinare di riferimento. I quattro curricula e i docenti di riferimento operano in maniera interattiva tra loro, all’interno di seminari comuni e condivisi nei quali le singole discipline contribuiscono al miglior raggiungimento degli obbiettivi. La didattica nel dottorato è organizzata in maniera distinta nei tre anni di corso. Il primo anno i dottorandi seguono due seminari: uno teorico e uno progettuale, due cicli di lezioni tenute dai docenti del collegio su tematiche stabilite di anno in anno, infine, lezioni ex cathedra di docenti di altre sedi di ricerca nazionali e internazionali. I dottorandi partecipano a convegni, seminari esterni e call for paper chiedendo la verifica del programma al collegio docenti. Al termine del primo anno è prevista la consegna e la presentazione di elaborati relativi a tutte le attività svolte. Il secondo e il terzo anno sono caratterizzati da report degli stati di avanzamento della ricerca che i dottorandi presentano all’intero collegio docenti: ogni anno sono due/tre, in febbraio, in luglio, in dicembre. Il report di luglio è rivolto anche a stabilire giudizio relativo all’ammissione dei dottorandi all’anno successivo. Viene sollecitata e promossa l’attività in altri centri di ricerca in Italia o all’estero con comprovata necessità rispetto ai propri interessi di ricerca. Infine, viene promossa la produzione di pubblicazioni individuali e di gruppo, per favorire la costruzione, da parte di ciascun dottorando, di un adeguato curriculum scientifico.
Giorno: 10/7/2024 Ora: 10:00 Aula: aula 8 Indirizzo: Piazza Borghese 9 - sede del Dottorato in Architettura e Costruzione della Città - Roma
Giorno: 18/7/2024 Ora: 10:00 Aula: aula 8 Indirizzo: Piazza Borghese 9 - sede del Dottorato in Architettura e Costruzione della Città - Roma
a) COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA b) ESTIMO c) URBAN MORPHOLOGY