Biologia dei Sistemi Ecologici

Identificativo : 
32960
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2024/2025
Borse Sapienza : 
0
Borse esterne : 
3
Borse a valere su fondi PNRR : 
1
Posti senza borsa : 
1

I/Le candidati/e stranieri/e che risiedono all'estero potranno sostenere il colloquio orale anche in remoto. Il link verrà fornito sulla pagina web del corso una settimana prima dell'inizio della prova.

Obiettivi formativi

Il Corso di Dottorato in Biologia dei Sistemi Ecologici mira a fornire una base concettuale e metodologica solida per lo studio della complessità dei sistemi ecologici. Tali sistemi vengono analizzati nel loro insieme per evidenziarne le proprietà emergenti risultanti dall’integrazione delle diverse componenti. L’approccio seguito è quello multidisciplinare basato sull’integrazione dei principi della biologia, della matematica e dell’informatica. Si vuole così fornire una prospettiva innovativa di analisi quantitativa in grado di colmare il divario tra i dati sperimentali e i modelli teorici nell’ambito della ricerca ambientale. La natura integrativa e predittiva di tale approccio ha in sé il potenziale per guidare le innovazioni nelle diverse aree della ricerca ambientale. In particolare, l’obiettivo è quello di formare ricercatrici e di ricercatori in grado di comprendere le proprietà emergenti e le dinamiche dei sistemi complessi nel contesto dei cambiamenti ambientali, utilizzare diverse tecniche di misurazione per raccogliere dati da varie fonti e integrarli per creare una visione olistica del sistema ambientale, interpretare i dati relativi alla risposta dei sistemi ecologici nel contesto dei cambiamenti globali utilizzando strumenti innovativi propri della matematica computazionale e dell’informatica, sviluppare soluzioni sostenibili per gestire e mitigare i cambiamenti ambientali. Il raggiungimento degli obiettivi avviene attraverso lo sviluppo di specifici progetti di ricerca e attraverso una didattica interdisciplinare. Quest’ultima combina, in particolare, i principi di diverse discipline, tra cui l’Agronomia, la Biologia cellulare e molecolare, la Botanica, l’Ecologia, la Microbiologia, la Zoologia, la Matematica, la Fisica e l’Informatica. Un aspetto chiave del progetto formativo è l’utilizzo della modellizzazione matematica, della meccanica statistica e delle simulazioni computazionali che permettono di studiare la variazione dei sistemi ecologici alle diverse scale spaziali e temporali. Il percorso formativo e di ricerca prepara ricercatrici e ricercatori altamente qualificati per posizioni accademiche presso Università o Enti di Ricerca nazionali ed internazionali in grado di contribuire al progresso della ricerca di base e applicata. Al di fuori dell'ambito accademico, le competenze acquisite consentono di rispondere alle esigenze del settore industriale e agricolo permettendo di lavorare in aziende impegnate nell'innovazione biotecnologica e nel campo della sostenibilità ambientale.

Prove di esame - orale

Giorno: 16/7/2024 Ora: 09:30 Aula: Aula C Indirizzo: Dipartimento di Biologia Ambientale, Edificio di Botanica (CU022) - Piazzale A. Moro 5, 00185 Roma, Italia

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 1/7/2024

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002