Digital cardiovascular medicine, Pathology, and Cutting-edge therapeutics
Il candidato deve presentare un progetto di ricerca che verrà utilizzato per valutare le proprie competenze metodologiche, la propensione alla ricerca e la capacità di programmare e organizzare i vari passaggi della ricerca. Il progetto deve essere inviato sotto forma di file power point (5-8 diapositive) dove il candidato dovrà mettere in evidenza i seguenti aspetti: l’introduzione, i metodi, il calcolo statistico del campione, i risultati attesi e/o l’impatto traslazionale. Nel progetto di ricerca, il candidato deve dimostrare chiare abilità di disegnare, organizzare e sviluppare la ricerca scientifica in totale autonomia.
The candidate must present a research project that will be used to assess their methodological skills, research inclination, and ability to plan and organize the various stages of research. The project must be submitted in the form of a PowerPoint file (5-8 slides) where the candidate must highlight the following aspects:
- Introduction
- Methods
- Statistical sample calculation
- Expected results and/or translational impact
In the research project, the candidate must demonstrate clear abilities to design, organize, and develop scientific research independently.
L’obiettivo principale del Dottorato di Ricerca Internazionale DigiCardioPaTh é quello di formare ricercatori esperti nel campo delle malattie cardiovascolari, in grado di contribuire all’ampliamento delle conoscenze in materia di intelligenza artificiale, di identificare soluzioni diagnostiche e terapeutiche innovative a problemi complessi, attraverso l’implementazione di strumentazione miniaturizzata per il monitoraggio remoto diagnostico e di efficacia delle terapie adottate. Punto qualificante del DigiCardioPaTh é rappresentato dall’istituzione di un network internazionale che consenta al dottorando di beneficiare di un approccio interdisciplinare e transnazionale, anche attraverso periodi minimi di 1 anno di soggiorno negli altri centri consorziati. Il corso di dottorato prevede che lo studente possa scegliere di completare la propria formazione tra 3 diversi curricula: 1) Cardiologia interventistica endovascolare e strutturale; 2) Cardiomiopatie e aritmie; 3) Imaging cardiovascolare non-invasivo avanzato. L’articolazione in curricula prevede che il dottorando possa approfondire tematiche settore-specifiche attraverso insegnamenti tenuti da esperti nazionali e internazionali e aventi un focus sulle metodologie basate sulle evidenze di ciascun settore. Il curriculum Cardiologia interventistica endovascolare e strutturale si propone di approfondire le più avanzate tecniche endovascolari per la diagnosi e la guida al trattamento di patologie cardiovascolari complesse. Al dottorando verranno forniti anche le nozioni per poter sviluppare nuovi e più sofisticati algoritmi diagnostici e terapeutici anche con l’applicazione di tecniche di machine learning; Il curriculum Cardiomiopatie e aritmie si propone di ottimizzare la diagnosi e il trattamento di diversi tipi di cardiomiopatie (dilatative, ipertrofiche, ipertensive, aritmiche, ecc.) attraverso l’approfondimento di tecniche di screening clinico, genetico, bio-umorale e diagnostico strumentale, nonché di valutare la gestione appropriata di metodiche di tele-monitoraggio. Il curriculum Imaging cardiovascolare non-invasivo avanzato, fortemente integrato ai due precedenti, si focalizzerà specificamente di formare il dottorando nelle tecniche diagnostico-strumentali non invasive esistenti e di fornire gli strumenti per sviluppare nuovi algoritmi diagnostici o applicazioni in base a “unmet needs” identificati.
Giorno: 1/7/2024 Ora: 12:00 Aula: da definire Indirizzo: da definire
Giorno: 24/6/2024
Emanuele Barbato (emanuele.barbato@uniroma1.it)
Giuseppina Punzo