Filosofia

Identificativo : 
11027
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2024/2025
Borse Sapienza : 
8
Borse esterne : 
0
Borse a valere su fondi PNRR : 
1
Posti senza borsa : 
0

La prova orale potrà essere sostenuta in Italiano o in Inglese

Obiettivi formativi

Il Dottorato abbraccia l’intero ambito della filosofia nelle sue articolazioni tematiche, disciplinari, applicative e in prospettiva storica. Il corso, della durata di tre anni, è finalizzato, tramite l’acquisizione di conoscenze aggiornate e competenze specifiche, alla formazione di qualificati ricercatori di livello internazionale nel campo della filosofia nell'intero spettro delle sue articolazioni disciplinari. Il primo anno è dedicato al perfezionamento formativo e all'acquisizione di una solida base scientifica nell'area prevista dal proprio curriculum e a una più esatta determinazione del programma di ricerca. Nei successivi due anni il dottorando amplia le proprie conoscenze nel settore prescelto e acquisisce le competenze per svolgere una ricerca autonoma e originale, anche tramite la partecipazione a convegni nazionali e internazionali e soggiorni di studio presso qualificati centri di ricerca all'estero. La preparazione della tesi finale si svolge sotto la supervisione di almeno due supervisori interni al Collegio Docenti.

Il Dottorato è articolato in quattro curricula :

  • curriculum A - Teoretico Estetico finalizzato, tramite l’acquisizione di aggiornate conoscenze e specifiche competenze, alla formazione di qualificati ricercatori negli ambiti della filosofia teoretica e dell’estetica, in una prospettiva sia storica sia teorica.

  • curriculum B - Morale Politico finalizzato, tramite l’acquisizione di aggiornate conoscenze e di specifiche competenze, alla formazione di qualificati ricercatori negli ambiti della filosofia morale, sociale, giuridica e politica, in una prospettiva sia storica sia teorica.

  • curriculum C - Logico Epistemologico Linguistico finalizzato, tramite l’acquisizione di aggiornate conoscenze e specifiche competenze, alla formazione di qualificati ricercatori negli ambiti della logica, della filosofia e della storia della logica, della teoria della conoscenza e dell’epistemologia, della filosofia e della storia delle scienze naturali e umano-sociali, della filosofia del linguaggio, della storia della linguistica e delle teorie linguistiche.

  • curriculum D - Storico finalizzato alla formazione di qualificati ricercatori in ambito storico-filosofico, coniugata in maniera interdisciplinare a una più ampia accezione di storia delle idee. Obiettivo distintivo è l’acquisizione e l’utilizzazione di strumenti metodologici interdisciplinari, storico-filosofici, filologici, letterari, linguistici e anche di innovative tecnologie informatiche applicate all’analisi del testo (a stampa o manoscritto).

Prove di esame - orale

Giorno: 17/7/2024 Ora: 10:00 Aula: Aula Seminari Indirizzo: Via Carlo Fea, 2

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 25/6/2024

Curricula

a) STORICO b) MORALE POLITICO c) LOGICO EPISTEMOLOGICO LINGUISTICO d) TEORETICO ESTETICO

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002