Linguistica
AVVISO
Dottorato in convenzione con l’Università di Roma Tre. La gestione amministrativa è, ad anni alterni, di Sapienza o dell’Università di Roma Tre. Per il 40° ciclo la gestione amministrativa è dell’Università di Roma Tre. Al termine del ciclo verrà rilasciato un titolo congiunto.
PhD program in agreement with the University of Roma Tre. The administrative management alternates yearly between Sapienza and the University of Roma Tre. For the 40th cycle, the administrative management is handled by the University of Roma Tre. At the end of the cycle, a joint degree will be awarded.
Il Dottorato si propone di fornire agli addottorandi conoscenze approfondite e aggiornate sulle principali tematiche legate al linguaggio e alle sue manifestazioni linguistiche concrete nel tempo e nello spazio, e intende offrire gli strumenti per avviare una riflessione critica funzionale a una ricerca originale, in tali settori. Il Dottorato è per sua natura interdisciplinare, in quanto la linguistica si interfaccia con vari campi del sapere umanistico (storico, geografico, critico-letterario, filosofico, didattico) e scientifico-tecnologico (fisica acustica, fisiologia dell’apparato di fonazione), ed è particolarmente aperta all'internazionalizzazione e agli ambiti di ricerca più innovativi. Si propone quindi di costituire un punto di riferimento nazionale e internazionale per le tematiche che vi sono comprese, con attrattività esercitata verso laureati di molte università italiane e provenienti dall'estero (particolarmente ampia è la domanda, dall’estero, di approfondimento della conoscenza scientifica e dell’insegnamento della lingua italiana). Costituirà pertanto sempre più un elemento di riconosciuta leadership della Sapienza e di Roma Tre nel panorama non solo regionale, ma anche nazionale e internazionale. Una tale previsione, oltre che sulla riconosciuta qualità scientifica del Collegio dei docenti, si fonda sui brillanti risultati, in termini di attrattività, precedentemente acquisiti singolarmente dalle due strutture che convergono nella proposta a partire dal XXXI ciclo. Gli obiettivi specifici dei curricula si fondano sul livello di prestigio anche internazionale degli studiosi che compongono il Collegio dei docenti, tra i più noti nel campo della linguistica italiana e internazionale (presidenti di Società Scientifiche, Accademici dei Lincei, presidenti di Commissioni di Abilitazione Nazionale, soci di istituzioni di ricerca straniere), e su una tradizione di efficiente organizzazione didattica e scientifica, fondata anche sulla comprovata efficacia gestionale (sempre nel Collegio sono presenti docenti che hanno ricoperto il ruolo di Presidente di corso di Studio, di Rettore, e persino di capo Dipartimento dell’Università del MIUR).
a) LINGUISTICA GENERALE E APPLICATA b) LINGUISTICA ITALIANA c) LINGUISTICA STORICA