Molecular Design and characterization for the promotion of Health and well-being: from drug to food
Valutazione del curriculum accademico e scientifico dei candidati La prova di ammissione consiste in un colloquio orale per verificare le competenza e l'interesse dei candidati a svolgere ricerca nell'ambito dei temi del progetto.
Evaluation of the candidates' academic and scientific curriculum. The admission test consists of an oral interview to assess the candidates' competence and interest in conducting research on the project's topics.
Il corso di Dottorato internazionale “Molecular design and characterization for the promotion of health and well-being: from drug to food” coinvolge tre istituzioni universitarie: La Sapienza, la University of Hong Kong (HK) e la McMaster University (CA). Le principali tematiche del corso riguardano ambiti di ricerca interdisciplinari relativi alla scoperta e sviluppo di farmaci innovativi e di alimenti ad elevato valore nutrizionale, con un'enfasi sugli aspetti chimici e tecnologici. Il percorso formativo permetterà al dottorando di acquisire conoscenze ed abilità utili per operare nelle fasi della scoperta e dello sviluppo di farmaci e di alimenti ad alto valore nutrizionale, e di condurre ricerca di base ad alto livello sia nelle scienze farmaceutiche che nella scienza degli alimenti. Ciascun dottorando svolgerà il suo progetto di tesi presso due delle tre Università, selezionate al momento della domanda di partecipazione al bando come “home” e come “host”. Nell’Università “host”, il dottorando dovrà svolgere la sua ricerca per un periodo di almeno sei mesi. I dottorandi dovranno sviluppare un progetto di tesi su argomenti relativi alle tematiche della sintesi organica, drug discovery, pharmaceutical science, food chemistry e nutrition. Contemporaneamente alla formazione sperimentale, il corso di Dottorato in “Molecular design and characterization for the promotion of health and well-being: from drug to food” prevede un’offerta formativa costituita da seminari e corsi brevi, tenuti sia da esperti internazionali che dai membri del Collegio dei Docenti, nei settori della sintesi organica, drug discovery, pharmaceutical science, food chemistry e nutrition che permetterà di ampliare le competenze anche in campi non direttamente collegati con il lavoro di ricerca sviluppato per la tesi. Inoltre, la mobilità internazionale garantita dal percorso formativo di questo corso permetterà al dottorando di svolgere esperienze ed acquisire competenze multidisciplinari anche in settori diversi da quelli del proprio ambito di ricerca.
Giorno: 8/7/2024 Ora: 09:30 Aula: To be communicated Indirizzo: piazzale A. Moro, 5 Rome Building CU019
Giorno: 27/6/2024
Giovanna Poce (giovanna.poce@uniroma1.it)
Angela Chiaranza