Morfogenesi e Ingegneria Tissutale
Per i criteri di valutazione e modalità di valutazione riferirsi a quelli specificati nel bando e nel sito web dedicato
Il dottorato in Morfogenesi e Ingegneria Tissutale, afferente alla Scuola di Dottorato BeMM, si propone di fornire gli strumenti conoscitivi, critici e metodologici per lo svolgimento di attività di ricerca di base, traslazionale, applicata di elevato livello qualitativo nel settore biomedico e biotecnologico. Per il conseguimento degli obiettivi il corso punta all'acquisizione da parte dei dottorandi non solo di contenuti informativi specifici, mutevoli per il rapido evolversi delle conoscenze, ma soprattutto di criteri valutativi di carattere generale per la individuazione di problemi irrisolti alla luce delle conoscenze attuali e delle possibili strategie sperimentali per la loro soluzione. Il dottorato è articolato in tre curricula: Curriculum in Scienze Morfogenetiche e Citologiche Gli obiettivi formativi si articolano in linee di ricerca che consistono nello studio dei meccanismi che regolano il differenziamento di cellule somatiche in relazione a: -l'espressione ed il mantenimento dello stato differenziato ed in particolare il ruolo regolativo di molecole segnale nell’istogenesi, omeostasi e rigenerazione tissutale; -l'identificazione dei meccanismi molecolari alla base del differenziamento cellulare normale e patologico; -l'ingegneria tissutale; generazione e caratterizzazione di modelli cellulari tridimensionali per studiare interazioni cellula-cellula e il ruolo dei componenti della nicchia tissutale sull’attività delle cellule staminali e di cellule differenziate; -le basi cellulari e molecolari del rimodellamento tissutale e della medicina rigenerativa Curriculum in Scienze e Tecnologie Cellulari Le tematiche vertono su: -la regolazione del ciclo cellulare e dell'apoptosi; studio di regolatori molecolari delle vie intrinseca ed estrinseca di induzione dell’apoptosi, rapporti con i meccanismi che regolano il ciclo cellulare, sistemi di protezione dalla morte cellulare; - caratterizzazione delle cellule staminali della spermatogenesi nei mammiferi incluso l’uomo, prerequisiti per il loro potenziale utilizzo in terapia medica, per la cura e prevenzione dell’infertilità e nei tumori delle cellule germinali. - omeostasi tissutale e trasformazione neoplastica: meccanismi di interazione fra alterazioni dell’omeostasi tissutale indotte da stimoli infiammatori e carcinogenesi in linee cellulari di vari tipi di iperplasia e di carcinoma e in vivo in modelli murini di xenotrapianti o ortotopici; ruolo dei meccanismi immunosoppressivi e strategie per ripristinare la sorveglianza immunitaria antitumorale. Curriculum in Biofisica Cellulare e Tissutale Le tematiche proposte da questo curriculum sono volte all'acquisizione di competenze in: - fondamenti di biologia, fisiologia, biochimica e biologia molecolare dell'uomo; - tecniche di acquisizione ed analisi di biosegnali e immagini di interesse biomedico; - tecniche di modellizzazione dinamica di biosistemi.
Giorno: 8/7/2024 Ora: 09:00 Aula: Aula Monesi Indirizzo: Sezione di istologia ed Embriologia Medica; Via A. Scarpa 14
Giorno: 24/6/2024
a) BIOFISICA CELLULARE E TISSUTALE b) SCIENZE E TECNOLOGIE CELLULARI c) SCIENZE MORFOGENETICHE E CITOLOGICHE
Antonio Filippini (antonio.filippini@uniroma1.it)