Psicologia e Neuroscienze Sociali
Il dottorato "Psicologia e Neuroscienze Sociali", coordinato dal Prof. Antonio Zuffianò, deriva dall'accorpamento di due dottorati vale a dire l'International Ph.D. in Cognitive Social and Affective Neuroscience (CoSAN) e il dottorato in Prosocialità, Innovazione ed Efficacia collettiva nei contesti educativi ed organizzativi. Il nuovo programma dottorale consta di 2 curricula scientifici: Cognitive Social and Affective Neuroscience (CoSAN; curriculum coordinato dal Prof. Matteo Candidi) e Personality and Organizational Psychology (POP; curriculum coordinato dalla Prof.ssa Maria Grazia Gerbino). Il curriculum CoSAN si propone di favorire lo studio di quei sistemi cerebrali che sono alla base delle funzioni cognitive, affettive e sociali. Tale studio sarà condotto sia in fase adulta che nel corso dello sviluppo, in condizioni fisiologiche e patologiche (per esempio in lesioni cerebrali e disfunzioni cerebrali sottostanti a deficit nella cognizione sociale ed affettiva). Una particolare attenzione viene prestata alla plasticità delle funzioni cognitive, sociali e affettive. Ulteriore attenzione viene data alla possibilità di creare un ponte tra la ricerca in laboratorio e la riabilitazione clinica delle funzioni corticali superiori alla base delle funzioni cognitive, sociali ed affettive. Il curriculum POP si propone di stimolare e realizzare studi e ricerche sulle determinanti personali e contestuali dell'adattamento in diversi ambiti, quello educativo, organizzativo e sanitario, con lo scopo di promuovere la salute e il benessere a livello individuale e collettivo. In particolare il curriculum mira ad una formazione multidisciplinare, traendo vantaggio dalle teorie e dalle tecniche più avanzate che aspirano alla convergenza di linee di ricerca sulla personalità nel ciclo di vita, sulle relazioni interpersonali e sociali, sulle pluralità culturali. Capitalizzando sull'esperienza e sul profilo internazionale di entrambi i curricula, il nuovo programma dottorale "Psicologia e Neuroscienze Sociali" si caratterizza per programmi di ricerca da condurre su base reciproca con università italiane ed estere con cui ci sono collaborazioni attive di ricerca. Le attività del programma hanno luogo interamente in lingua inglese in modo da attrarre candidati da tutto il mondo. Il dottorato, infatti ospita dottorandi provenienti da varie università italiane (Chieti, Milano, Verona, Padova e Udine) e straniere. Tutti gli studenti devono obbligatoriamente trascorrere periodi di ricerca all'estero.
Giorno: 15/7/2024 Ora: 09:30 Aula: L'Aula (e il link on-line) sarà comunicata ai candidati ammessi all'orale. The meeting room (and the online-link) will be communicated to candidates who will be admitted to the interviews. Indirizzo: Via dei Marsi 78, 00185, Rome
Giorno: 3/7/2024
a) COGNITIVE, SOCIAL AND AFFECTIVE NEUROSCIENCE b) PERSONALITY AND ORGANIZATIONAL PSYCHOLOGY
Antonio Zuffiano' (antonio.zuffiano@uniroma1.it)