Advances in Infectious diseases, microbiology, legal medicine and public health sciences

Identificativo : 
31361
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2025/2026
Borse Sapienza : 
9
Borse esterne : 
5
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
4

ERRATA CORRIGE

Si informa che il Decreto di Approvazione degli Atti pubblicato, per mero errore materiale di sola pubblicazione non ha riportato l’indicazione dei numeri decimali nei punteggi, arrotondando gli stessi per eccesso.

Si è pertanto proceduto alla pubblicazione di giusta errata corrige.

Obiettivi formativi

Si tratta di un corso che comprende i 4 curricula di Malattie Infettive, Scienze della Salute e Medicina Sociale, Microbiologia e Parassitologia, Medicina Legale e Scienze Forensi. A. MALATTIE INFETTIVE Il Dottorato di Ricerca ha lo scopo di formare ricercatori in grado di affrontare lo studio di una complessa disciplina con un bagaglio conoscitivo e tecnologico aggiornato ed approfondito. Esso sarà improntato alla conoscenza della immunopatogenesi, della diagnostica e della terapia delle malattie infettive e tropicali e sarà articolato in 3 anni, con un anno finalizzato all'addestramento scientifico ed un biennio alla realizzazione di un progetto di ricerca. B. SCIENZE DI SANITÀ PUBBLICA E MEDICINA SOCIALE Si articola nei due sub-curricula di Scienze di Sanità Pubblica e di Medicina Sociale e Legale 1. Scienze di Sanità Pubblica I percorsi formativi proposti riguardano la promozione della salute e il controllo delle malattie e per l’indirizzo di corrette linee di politica sanitaria. Il curriculum è articolato nelle seguenti aree: epidemiologia valutativa per la sanità pubblica, prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative, management sanitario, igiene ospedaliera, igiene ambientale, degli alimenti e industriale, salute globale, medicina di precisione, infermieristica preventiva e di comunità. 2. Medicina Sociale Il Curriculum di Medicina Sociale (Legale e Previdenziale) rileva obiettivi e metodologia rivolti prevalentemente alla tutela della persona (“vivente”) nel contesto sociale con riferimento all’evoluzione dei concetti di salute e malattia nel confronto giuridico comparatistico europeo. C. MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA La finalità del Curriculum consiste nel fornire una approfondita conoscenza dei microrganismi ed organismi responsabili di malattie ad eziologia batterica, virale, fungina e parassitaria e dei vettori di malattie, approfondendo i meccanismi molecolari che sottendono alla loro trasmissione, al loro ciclo vitale, alla loro replicazione ed alla patogenesi delle malattie ad essi correlate. Mediante lezioni frontali, seminari e journal club che si accompagnano all’attività di ricerca assistita dai Tutors, il Curriculum si propone l’obiettivo di formare dottori di ricerca che possiedano approfondite conoscenze e capacità operative e progettuali nei campi sopra descritti D. MEDICINA LEGALE Gli ambiti di ricerca del Dottorato, per la parte relativa al curriculum di Medicina Legale, riguardano principalmente quattro macro-settori: (1) la patologia forense, (2) la gestione del rischio clinico e del contenzioso da responsabilità sanitaria, (3) la deontologia e la bioetica clinica e (4) la medicina forense. Tali ambiti di ricerca caratterizzano la medicina legale rafforzandone il rigore metodologico e favorendo il dialogo con l’Autorità Giudiziaria.

Prove di esame - orale

Giorno: 16/7/2025 Ora: 09:00 Aula: Aula B Edificio Igiene Indirizzo: Piazzale Aldo Moro 5 00185 Roma

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 3/7/2025

Curricula

a) INFECTIOUS DISEASES b) LEGAL MEDICINE AND FORENSIC SCIENCES c) MICROBIOLOGY AND PARASITOLOGY d) PUBLIC HEALTH SCIENCES AND SOCIAL MEDICINE

Dipartimento
Sanità pubblica e malattie infettive
Coordinatore

Stefano D'amelio (stefano.damelio@uniroma1.it)

Staff

Giovanni Sbarra

Scuola
Scuola di dottorato in Biologia e Medicina molecolare

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002