Comunicazione, Ricerca sociale e Marketing

Identificativo : 
29102
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2025/2026
Borse Sapienza : 
8
Borse esterne : 
0
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
2

Una bibliografia di riferimento e le tracce dei temi degli ultimi anni, divisi per Curricula, sono disponibili sul sito https://phd.uniroma1.it/web/COMUNICAZIONE,-RICERCA-SOCIALE-E-%20MARKETIN...

Obiettivi formativi

Il Dottorato di Ricerca in Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing si articola in tre curricula: Scienze della comunicazione, Metodologia delle scienze sociali e Marketing. Il percorso formativo è pensato per sviluppare competenze avanzate nell’analisi dei fenomeni comunicativi, sociali e del marketing, con particolare attenzione all’evoluzione delle teorie, delle metodologie e degli strumenti di ricerca. L’obiettivo è lo sviluppo di competenze di ricerca innovative nei rispettivi ambiti, con una solida preparazione teorico-metodologica e un’apertura costante ai contesti internazionali della ricerca. Le linee di ricerca specifiche sono riportate di seguito: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE: Audience, television and media studies; Comunicazione, politica, cittadinanza e partecipazione; Culture giovanili, socializzazione, consumi culturali; Giornalismo ed ecosistemi dell’informazione; Linguaggi, narrazioni, immaginari e transmedia; Gender and Media Studies; Media digitali, piattaforme e algoritmi. METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI: Tematizzazioni storiografiche della disciplina (Relazione micro-macro; La costruzione degli strumenti di rilevazione standardizzati); Sociologia analitica e Teoria dell’azione (Disegni sperimentali e quasisperimentali; Strumenti di rilevazione delle informazioni non-standard, qualitativi ed ermeneutici); Reti e struttura sociale (Spiegazione, previsione e simulazione sociale; Interviste focalizzate e focus group); Costruzionismo sociale (Qualità e quantità; Metodi quantitativi, qualitativi e mixed methods); Rappresentazioni sociali (Validità e attendibilità; Tecniche e modelli per i disegni di ricerca quantitativi: componenti principali, corrispondenze multiple, cluster analysis, regressione logistica, path analysis, ecc.); Processi cognitivi e della mente (Generalizzazione dei risultati, rappresentatività, campionamento; Trattamento/sintesi dei dati (dagli indicatori agli indici; Social Network analysis; Simulazione ad agenti). MARKETING: Marketing e management per la gestione delle imprese; - Consumatore e consumi. Ricerche aventi ad oggetto tutte le attività associate alla scelta, all’acquisto, all’uso e al post acquisto di beni e servizi da parte del consumatore. Il comportamento del consumatore consiste nel modo in cui le emozioni, gli atteggiamenti e le preferenze del consumatore influenzano il comportamento di acquisto. Particolare attenzione viene posta alla customer experience e al customer journey in relazione all’IoT; Brand e brand management; Innovazione e digitalizzazione nei modelli di business e nella gestione d’impresa; Internal marketing e human capital nell’ambito del management delle organizzazioni; Tecnologia e IoT in diversi campi applicativi settoriali; Servizi ed ecosistemi di servizio; Business e imprenditorialità.

Prove di esame - scritto

Giorno: 27/6/2025 Ora: 10:00 Aula: Oriana Indirizzo: Via Salaria 113, piano terra

Prove di esame - orale

Giorno: 22/7/2025 Ora: 10:00 Aula: Aula Wolf Indirizzo: Via Salaria 113, primo piano

Curricula

a) MARKETING b) METODOLOGIE DELLE SCIENZE SOCIALI c) SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Dipartimento
Comunicazione e Ricerca Sociale
Coordinatore

Francesca Comunello (francesca.comunello@uniroma1.it)

Staff

Francesca Sperandio

Scuola
Scuola di dottorato Mediatrends. Storia, politica e società

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002