European Phd In Socio-Economic and Statistical Studies

Identificativo : 
11134
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2025/2026
Borse Sapienza : 
4
Borse esterne : 
0
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
1
Obiettivi formativi

Il dottorato di ricerca "European Ph.D in Socio-Economics and Statistical Studies" (SESS.EuroPhD) è un programma di studio multidisciplinare creato da un consorzio di Atenei di cinque Stati dell’Unione Europea (Humboldt University of Berlin, Loránd Eötvös University of Budapest, Masaryk University Brno, Sapienza Università di Roma e University of Tampere) e due Stati extra-UE (University of Haifa e University of Southampton). Il dottorato promuove l’uso del metodo scientifico nell’analisi delle relazioni tra fenomeni economici, sociali e demografici, con il fine ultimo di contribuire all’avanzamento della frontiera del dibattito scientifico internazionale e disegnare politiche economiche e sociali che sostengano la coesione sociale, l’uguaglianza, la crescita e il benessere della popolazione di oggi e delle generazioni future, con particolare riferimento alle sfide poste da globalizzazione, sviluppo tecnologico, e shock avversi (quali, per esempio, la pandemia di COVID-19 e i recenti conflitti internazionali). Le ricerche dei dottorandi e dei docenti afferenti al collegio del dottorato si svolgono soprattutto, ma non esclusivamente, negli ambiti disciplinari dell’Economia Politica, della Politica Economica, dell'Economia Pubblica e dell'Economia Applicata, sempre con un taglio interdisciplinare, utilizzando metodologie proprie dell’Economia Sperimentale e dell’Econometria. A livello aggregato, il SESS.EuroPhD ha l’obiettivo di: 1. Sviluppare la ricerca interdisciplinare mediante una strategia educativa comune e coordinata tra gli atenei del consorzio. 2. Stimolare la ricerca comparativa secondo le linee sopra indicate. 3. Promuovere nei paesi membri del consorzio una cultura di dottorato simile a quella anglosassone, ma conservando le specificità delle tradizioni culturali locali. 4. Contribuire al disegno di politiche economiche e sociali mirate a migliorare la coesione sociale, l’uguaglianza intra e intergenerazionale, la crescita economica e il benessere della popolazione di oggi e delle generazioni future. A livello individuale il percorso formativo ha l’obiettivo di formare una figura professionale dotata di autonomia di ricerca ed elevate capacità organizzative. I dottorandi e i dottori di ricerca del SESS.EuroPhD sono in grado di analizzare con spirito critico e rigore metodologico le trasformazioni economiche, istituzionali, sociali e politiche in corso in Europa e nel mondo, valutare gli effetti delle politiche economiche e sociali, e sviluppare nuove misure di policy sempre più efficaci. Il collegio dei docenti ha una forte caratterizzazione internazionale. Nove dei suoi ventitré componenti afferiscono esclusivamente a istituzioni internazionali: University of Southern California ed University of Arizona (Stati Uniti), Universitat Passau (Germania), Université Côte d'Azur, Université de Lille, Université de Strasbourg, ESSEC Business School e Burgundy School of Business (Francia), University of Luxembourg.

Prove di esame - orale

Giorno: 1/7/2025 Ora: 12:00 Aula: Aula Marrama (VI floor) Indirizzo: Via del Castro Laurenziano 9

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 26/6/2025

Dipartimento
Economia e diritto
Coordinatore

Giuseppe Attanasi (giuseppe.attanasi@uniroma1.it)

Staff

Roberto Strippoli

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002