Benessere e scienze degli animali da laboratorio
Assegni di Ricerca: compatibili con il Master
A correzione dell’art. 5 del bando di ammissione qui pubblicato, l’incompatibilità non riguarda i titolari di Assegni di Ricerca (Regolamento di Conferimento degli assegni di ricerca - D.R. n. 1030/2017 del 07/04/2017)
L’obiettivo del Master è fornire conoscenze correlate alle attività sperimentali che fanno uso di animali in laboratori di ricerca, acquisendo la necessaria conoscenza della legislazione attuale in materia di protezione degli animali utilizzati a fini scientifici (Direttiva Europea 2010/63/UE e D. Leg. 26/2014), le competenze di scrittura di protocolli sperimentali, la capacità di applicare il principio delle così dette 3 R (rimpiazzare (replacement), ridurre (reduction) e rifinire (refinement; le competenze statistiche per la gestione dei risultati e del calcolo del numero di animali necessari per la sperimentazione, l'attuazione delle procedure sperimentali, il monitoraggio del benessere animale per le diverse specie di animali di laboratorio. In particolare si vogliono fornire ai discenti le competenze (secondo l'Art 23 comma 2 del D. Leg 26/2014) di istruzione e formazione adeguate, acquisite, mantenute, sulla base degli elementi di cui all'allegato V del decreto 26/2014, per svolgere una delle seguenti funzioni: 1) la realizzazione di procedure su animali; 2) la concezione delle procedure e di progetti; 3) la cura degli animali; 4) la soppressione degli animali. Il corso di Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della ricerca scientifica preclinica, che si svolge in strutture universitarie, in strutture prettamente di ricerca, o nell'ambito di industrie farmaceutiche. Gran parte della medicina moderna considera la ricerca sugli animali insostituibile. Con la necessità di un uso tecnicamente sofisticato e rispettoso del benessere e della dignità degli animali nella ricerca biomedica, la necessità di formare nel campo della scienza degli animali da laboratorio è molto attuale.
Cristina Limatola
(+39) 06 49910793 |