Beni culturali, rischi ed emergenze

Identificativo : 
29036
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2017/2018
Livello : 
M1
Durata : 
Annuale
Importo : 
4500
CFU : 
60

Rimborso tassa prova di accesso

I decreti di rimborso della tassa prova di accesso € 35.00 saranno lavorati dal Settore Master Universitari, alta formazione e supporto alla Scuola Superiore di Studi Avanzati  a partire dal mese di aprile 2018. Gli interessati riceveranno una comunicazione via e-mail (controllare da sistema Infostud 2.0 Area Profilo - Dati Personali l'esattezza dell'indirizzo di posta elettronica personale)  circa la modalità di riscossione da parte della Ragioneria d’Ateneo nei mesi successivi.

Assegni di Ricerca: compatibili con il Master

A correzione dell’art. 5 del bando di ammissione qui pubblicato, l’incompatibilità non riguarda i titolari di Assegni di Ricerca (Regolamento​ di Conferimento degli assegni di ricerca - D.R. n. 1030/2017 del 07/04/2017)

Obiettivi formativi

L’obiettivo del Master è fornire un percorso di formazione sulla gestione dei Beni culturali in condizioni di rischio ed emergenza. Il corso di Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una conoscenza in questo campo. Tra le finalità specifiche del corso di Master è l’acquisizione da parte degli stessi, al termine del percorso formativo, delle seguenti conoscenze e abilità: conoscenza degli aspetti che storicamente e giuridicamente definiscono i concetti fondativi del Master (Bene culturale, rischio, emergenza); conoscenza delle principali direttive ministeriali in materia di prevenzione dei rischi, di reazione alle emergenze, e di ripristino dei beni recuperati; conoscenza degli strumenti di rilevamento e catalogazione dei Beni culturali a rischio; capacità di formare e compilare schede di rilevamento dei danni seguendo le direttive della Commissione Grandi Rischi.

Direttore

Marco Ruffini

Email di contatto
Contatti

(+39) 06 49913113

Staff

Roberto Sesena

Bando
Facoltà
Facoltà di Lettere e Filosofia
Sede
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002