Management del trasporto pubblico locale

Identificativo : 
29482
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2017/2018
Livello : 
M1
Durata : 
Annuale
Importo : 
8880
CFU : 
60

Assegni di Ricerca: compatibili con il Master

A correzione dell’art. 5 del bando di ammissione qui pubblicato, l’incompatibilità non riguarda i titolari di Assegni di Ricerca (Regolamento​ di Conferimento degli assegni di ricerca - D.R. n. 1030/2017 del 07/04/2017)

 

Obiettivi formativi

L’obiettivo del Master è di realizzare un percorso formativo multidisciplinare finalizzato a formare i partecipanti nella gestione del trasporto pubblico locale, con capacità di concorrere potenzialmente a processi decisionali complessi nell’ambito del settore. In particolare, si fornisce un quadro sistemico ed aggiornato sulle metodologie, le norme e le prassi applicative per gli operatori che si occupano di programmare, progettare, gestire o controllare servizi e/o infrastrutture di trasporto pubblico locale a diversi livelli territoriali e modalità: gomma, ferrovie ed altri impianti fissi quali idrovie, tranvie, metropolitane, impianti a fune. Il corso di Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo del trasporto pubblico locale (TPL). I partecipanti al Master, accanto ad una conoscenza approfondita dei fondamenti teorici ed istituzionali, disporrà di competenze giuridiche, economiche, gestionali e organizzative tipiche dei soggetti responsabili, a diverso titolo, nel settore del TPL, quali dirigenti, personale degli operatori e delle Amministrazioni Pubbliche addetto alla gestione dei contratti di servizio, personale degli operatori e delle Amministrazioni Pubbliche addetto alla gestione dei sistemi informativi relativi ai dati economici e operativi delle aziende. In questo senso il Master si rivolge ad una duplice fascia di utenti. Da una parte, i giovani laureati universitari, in possesso dei requisiti previsti al successivo art. 5, che vogliono indirizzarsi verso il mondo del trasporto pubblico locale, sia verso la componente pubblica e privata delle aziende di esercizio, sia verso le amministrazioni che hanno compiti e ruoli istituzionali di programmazione, controllo e indirizzo: regioni, province, comuni, comunità montane. Dall’altra, operatori già attivi nel settore, comunque in possesso di un titolo universitario previsto dal successivo art 5, che vogliono completare la omogenea ed aggiornata con quanto proviene dalla attuazione della riforma e soprattutto vogliano avere una visione globale sul sistema del trasporto pubblico locale.

Direttore

Alessandro Avenali

Email di contatto
Contatti

(+39) 06 77274170

Staff

Antonella Cancellieri

Facoltà
Facoltà di Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica
Sede
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002