Trattamento e prevenzione delle piaghe da decubito nell’anziano

Identificativo : 
15293
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2019/2020
Livello : 
M1
Durata : 
annuale
Importo : 
2000
CFU : 
60

Il master per l'a.a. 2019/2020 non verrà attivato.

Rimborso tassa prova di accesso e prima rata

I decreti di rimborso della tassa prova di accesso di € 35.00 e della prima rata per coloro che l'hanno pagata saranno predisposti dal Settore Master Universitari, alta formazione e supporto alla Scuola Superiore di Studi Avanzati a partire dal mese di marzo 2020. Gli interessati residenti in Italia dovranno comunicare al Settore Master Universitari (settoremaster@uniroma1.it) il proprio Iban, gli interessati con residenza all’Estero anche il codice Swift della Banca.

Con Decreto Rettorale n. 162/2020 del 16 gennaio 2020 sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande al 3 febbraio 2020

Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire una specifica  competenza nell’ambito della Chirurgia Generale, specialistica e di day surgery, nella prevenzione e nel trattamento delle lesioni da pressione nell’anziano, e nella conoscenza dello strumentario chirurgico, delle tecniche chirurgiche e dei supporti tecnologici di nuova generazione utilizzabili per la cura di questa patologia. Le ulcere da pressione rappresentano una patologia caratterizzata da una incidenza in costante crescita sia per l’aumento della vita media che delle malattie croniche disabilitanti (specie del sistema nervoso centrale e periferico), e la necessità di istruire personale competente al trattamento di questa patologia disabilitante rappresenta una necessità emergente. Questo risultato si può ottenere formando specialisti dedicati, sia attraverso il miglioramento delle conoscenze dottrinali che attraverso la partecipazione degli allievi, con il supporto di tutor qualificati, a tutte le attività di assistenza....….. Continua a leggere nell’Ordinamento.

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i Documenti pubblicati in questa pagina:

nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche e tanto altro. 

Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.

Hai tempo fino al 15 gennaio 2020 per iscriverti!

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.

Direttore

Piergaspare Palumbo

Dipartimento
Scienze Chirurgiche
Contatti

(+39) 06 49970631; (+39) 333 6090560

Facoltà
Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Sede
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002