cervello

Neuroriabilitazione

Identificativo : 
28342
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2021/2022
Livello : 
M1
Durata : 
annuale
Importo : 
4000
CFU : 
60

Il termine per la presentazione della domanda di ammissione è stato prorogato al 31 gennaio 2022.

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche. 

Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro. 

Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina

Obiettivi formativi

L'Obiettivo del Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della Neuroriabilitazione. L'obiettivo del Master è indirizzato a migliorare il ragionamento riabilitativo in conformità a moderne cognizioni neurofisiologiche, neuropsicologiche,chinesiologiche ,pedagogiche che sono parte integrante delle Metodologie Neuroriabilitative proposte. Viene insegnato esclusivamente in presenza e con il supporto di un Tutor, il corretto utilizzo di stimoli/informazioni estero e propriocettivi, l'esecuzione di esercizi complessi l'uso di un insieme di afferenze sensitivo-sensoriali variabili, in rapporto alle diverse patologie elementi peculiari per la professione in Fisioterapia, in Terapia della Neuroe psicomotricità, della Logopedia, della Terapia Occupazionale e della Fisiatria. Vengono fornite valutazioni riabilitative che analizzano versanti diversi, ma integrati nel sistema uomo, sia nella globalità, che nella selettività/specificità. Esse permettono di avere un riscontro a breve a medio e a lungo termine sulla situazione del paziente,e quindi poter organizzare un esercizio terapeutico mirato ed efficace

Direttore

Mariano Serrao

Dipartimento
Scienze e Biotecnologie Medico Chirurgiche
Contatti

(+39) 06 49914735; (+39) 3358135456

Facoltà
Facoltà di Farmacia e Medicina
Sede
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002