Master Comunicazione dei beni culturali

Comunicazione dei beni culturali

Identificativo : 
29062
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2022/2023
Livello : 
M1
Durata : 
annuale
Importo : 
2500
CFU : 
60

Il termine per la presentazione della domanda di ammissione è stato prorogato al 31 gennaio 2023.

Master INPS Executive - attesa assegnazione borse

Il Master è candidato come MASTER INPS EXECUTIVE 2022-2023, in quanto finalizzato a garantire alta formazione e aggiornamento professionale qualificato ai dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Attraverso suddetta candidatura, il Master ha fatto richiesta di alcune borse di studio, riservate ai dipendenti pubblici, a copertura totale o parziale della quota di iscrizione a questo Master. La disponibilità delle borse di studio sarà resa nota sul sito INPS nei prossimi mesi. 

I dipendenti pubblici potranno concorrere all'ottenimento di una delle borse di studio secondo le procedure che saranno illustrate nel bando MASTER INPS EXECUTIVE 2022-2023 di prossima pubblicazione sul sito INPS solo dopo che avranno presentato regolare domanda di ammissione a questo Master, come indicato nel Bando Sapienza e nelle istruzioni “Come iscriversi”.

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche. 

Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro. 

Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina

Obiettivi formativi

Il Master in “Comunicazione dei Beni Culturali” si fonda sulla convinzione che i Beni Culturali rappresentino la principale risorsa del nostro Paese e che comunicare i Beni Culturali significhi renderne accessibili e comprensibili i valori a fasce sempre più ampie di cittadini mettendo al centro il visitatore e progettando esperienze di visita creative e partecipative.
In questo contesto il Master è finalizzato all’acquisizione e/o al consolidamento di conoscenze, abilità e competenze tecnico-professionali per gestire eventi e progettare servizi e prodotti visuali cross-mediali per la comunicazione e fruizione avanzata di contenuti sui Beni Culturali (materiali e immateriali), sviluppando una padronanza del linguaggio visuale, veicolo per una comunicazione accessibile, partecipata, coinvolgente ed inclusiva. 
Il Master è perciò rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della comunicazione dei Beni Culturali, nella gestione delle strategie e dei progetti di comunicazione, così da essere operativi nel campo editoriale, nella grafica web, nel settore video e in quello della multimedialità applicata ad eventi ed ambientazioni comunicative dei Beni Culturali.
In particolare il percorso formativo interdisciplinare è orientato all’approfondimento delle relazioni tra “immagini e parole” indispensabile ad una comunicazione efficace attraverso le tecniche dello storytelling applicate ai linguaggi visuali innovati dai nuovi media e dalle tecnologie digitali. 
Per l’acquisizione delle competenze trasversali il metodo formativo adottato è la “pratica del progetto” che consente di esercitare la creatività e il pensiero critico, di affinare le capacità del lavoro di gruppo, di sperimentare pragmaticamente tecniche e metodi di problem-solving e decision-making, ma soprattutto creatività e imprenditorialità reinterpretando i Beni Culturali attraverso le nuove tecnologie. 
Il percorso formativo è articolato in 10 Moduli con diverse tipologie di attività e contenuti tra loro strettamente integrati. 
 

Direttore

Elena Ippoliti

Dipartimento
Storia Disegno e Restauro dell'Architettura
Contatti

(+39) 06 49918842

Facoltà
Facoltà di Architettura
Sede
Roma
Italy

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002