Diritto e Sport – La gestione dei rapporti e del fenomeno sportivo
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Hai tempo fino al 15 gennaio 2024 per iscriverti!
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina
Il Master si propone di formare, fornendo approfondimenti tecnici e competenze misurate nella pratica, giuristi e operatori esperti nel Diritto sportivo e capaci di gestire in maniera efficace i rapporti sportivi. Obiettivo del Master è integrare nella didattica contenuti di natura professionale e approfondimenti scientifici; ciascun tema verrà affrontato attraverso l’esame di “casi paradigmatici”, coinvolgendo sensibilità e professionalità diverse (avvocati, magistrati, docenti universitari e operatori del settore). Si rivolgerà particolare attenzione alle norme che disciplinano l’attività sportiva, contenute negli statuti e nei regolamenti delle federazioni nazionali ed internazionali; al rapporto di lavoro dello sportivo, professionistico e non, ed al conseguente inquadramento fiscale e previdenziale; alle controversie “latu sensu” sportive, aventi ad oggetto contenziosi fra tesserati e/o atleti, società sportive e federazione sportiva; alla normativa antidoping; al contrasto dell’illecito sportivo. Particolare attenzione sarà dedicata alla professione di agente sportivo.
Domenico Mezzacapo
(+39) 06 4969 0311