immagine decorativa

Oncologia mutazionale e Medicina di Precisione

Identificativo : 
32683
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2023/2024
Livello : 
M2
Durata : 
annuale
Importo : 
2000
CFU : 
60

Informazioni

Progetto PA 110 e lode (scadenza: 16 febbraio 2024)

Il Master aderisce al Progetto PA 110 e lode

Tutte le procedure sono indicate nel Bando di concorso. Leggi il Bando (Pdf)

Scadenza: 16 febbraio 2024

Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è stato prorogato al 31 gennaio 2024.

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche. 
Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro. 
Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina

Obiettivi formativi

Acquisizione di nozioni avanzate nell’ambito della oncologia mutazionale e della medicina di precisione attraverso: Definizione di pathways coinvolte nella carcinogenesi e nuovi strumenti per identificare possibili target molecolari; applicazione delle tecnologie e nuove tecniche di sequenziamento genico nella pratica clinica attuale e del futuro; test genetico germinale e su tessuto, algoritmi interpretativi del dato molecolare, classificazione ed utilizzo clinico; conoscenza dei percorsi diagnostico terapeutici dei tumori solidi che presentano alterazioni molecolari suscettibili di terapie mirate; suddivisione delle alterazioni molecolari in base all’evidenza clinica; ruolo del Molecular Tumor; management degli eventi avversi e potenziali strategie d’intervento; Acquisizione delle nuove metodologie statistiche: big data, network analysis e intelligenza artificiale; conoscenza dei percorsi di medicina di precisione in radiologia e nelle patologie d’organo; il ruolo del microbioma dallo sviluppo delle neoplasie alla risposta alla chemioterapia e all'immunoterapia; possibili correlazioni tra nutrizione, terapie integrative, cancro e terapie oncologiche.

Direttore

Giulia D'Amati

Dipartimento
Scienze radiologiche, oncologiche e anatomo-patologiche
Contatti

(+39) 06 49973045

Facoltà
Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Sede
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002