immagine decorativa

Riabilitazione Neuromotoria e Neurosensoriale del neonato prematuro: l’intervento in TIN, il follow up, la presa in carico riabilitativa

Identificativo : 
32025
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2023/2024
Livello : 
M1
Durata : 
annuale
Importo : 
3000
CFU : 
60

Il termine per la presentazione della domanda di ammissione è stato prorogato al 31 gennaio 2024

Rinvio prova selettiva

La prova selettiva è stata rinviata in data 7 febbraio alle ore  alle ore 11 presso l'aula A della Clinica Ortopedica all'interno della città universitaria

 

Modifica Piano formativo

A decorrere dal giorno 11 dicembre 2023 il Piano formativo è stato aggiornato nel suo contenuto (inizo lezioni, calendario didattico, composizione componenti Consiglio didattico Scientifico)

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche. 
Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro. 
Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina

Obiettivi formativi

Sviluppare conoscenze e capacità di comprensione nel campo della Riabilitazione Neuromotoria e Neurosensoriale nei quadri di disabilità legati alla prematurità: PCI, disturbi d’integrazione sensoriale e della coordinazione motoria

Direttore

Donatella Valente

Dipartimento
Neuroscienze Umane
Contatti

(+39) 06 49694223

Facoltà
Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Sede
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002