Case management territoriale geriatrico e di comunità (il Care Manager geriatrico)
Il master per l'a.a. 2024/2025 non verrà attivato
Rimborso tassa prova accesso
I decreti di rimborso della tassa prova di accesso di € 35.00 saranno predisposti dal Settore Master Universitari, C.A.F. e C.F. NON prima del mese di maggio. Gli interessati residenti in Italia dovranno comunicare al Settore Master Universitari (settoremaster@uniroma1.it) il proprio codice Iban (il codice Iban di terze persone non verrà accettato) e l’indirizzo di residenza compreso il codice avviamento postale. Per gli studenti con residenza all’Estero è necessario inoltrare anche il codice Swift della Banca. Si chiede la gentilezza di inserire nell’oggetto della mail la frase “dati per rimborso master (inserire codice corso di studio e denominazione )”
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche;
- nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
I moderni orientamenti in materia di assistenza geriatrica basati sull’approccio globale ed olistico, sulla valutazione multidimensionale, orientati alla integrazione degli interventi socio sanitari, alla presa in carico della persona e della sua famiglia (Care management), hanno portato negli ultimi anni al consolidamento di nuove strategie operative orientate ad un più elevato standard di qualità assistenziale. La crescente necessità di assicurare una continuità assistenziale a livello territoriale e domiciliare, attraverso la deospedalizzazione, la presa in carico dell’assistito, l’integrazione socio sanitaria, rende necessario un percorso formativo post laurea che abiliti l’infermiere a competenze specifiche assistenziali, educative, relazionali e gestionali per rispondere ai bisogni di salute emergenti della persona anziana nei diversi operativi residenziali, semiresidenziali, territoriali e di comunità.
Giovanni Battista Orsi