Comunicazione dei beni culturali
Il master per l'a.a. 2024/2025 non verrà attivato
Rimborso tassa prova accesso
I decreti di rimborso della tassa prova di accesso di € 35.00 saranno predisposti dal Settore Master Universitari, C.A.F. e C.F. NON prima del mese di maggio. Gli interessati residenti in Italia dovranno comunicare al Settore Master Universitari (settoremaster@uniroma1.it) il proprio codice Iban (il codice Iban di terze persone non verrà accettato) e l’indirizzo di residenza compreso il codice avviamento postale. Per gli studenti con residenza all’Estero è necessario inoltrare anche il codice Swift della Banca. Si chiede la gentilezza di inserire nell’oggetto della mail la frase “dati per rimborso master (inserire codice corso di studio e denominazione )”
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche;
- nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Il Master in “Comunicazione dei Beni Culturali” si fonda sulla convinzione che i Beni Culturali rappresentino la principale risorsa del nostro Paese e che comunicare i Beni Culturali significhi renderne accessibili e comprensibili i valori a fasce sempre più ampie di cittadini mettendo al centro il visitatore e progettando esperienze di visita creative e partecipative. In questo contesto il Master è finalizzato all’acquisizione e/o al consolidamento di conoscenze, abilità e competenze tecnico-professionali per gestire eventi e progettare servizi e prodotti visuali cross-mediali per la comunicazione e fruizione avanzata di contenuti sui Beni Culturali (materiali e immateriali), sviluppando una padronanza del linguaggio visuale, veicolo per una comunicazione accessibile, partecipata, coinvolgente ed inclusiva. Il Master è perciò rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della comunicazione dei Beni Culturali, nella gestione delle strategie e dei progetti di comunicazione, così da essere operativi nel campo editoriale, nella grafica web, nel settore video e in quello della multimedialità applicata ad eventi ed ambientazioni comunicative dei Beni Culturali. In particolare il percorso formativo interdisciplinare è orientato all’approfondimento delle relazioni tra “immagini e parole” indispensabile ad una comunicazione efficace attraverso le tecniche dello storytelling applicate ai linguaggi visuali innovati dai nuovi media e dalle tecnologie digitali. Per l’acquisizione delle competenze trasversali il metodo formativo adottato è la “pratica del progetto” che consente di esercitare la creatività e il pensiero critico, di affinare le capacità del lavoro di gruppo, di sperimentare pragmaticamente tecniche e metodi di problem-solving e decision-making, ma soprattutto creatività e imprenditorialità reinterpretando i Beni Culturali attraverso le nuove tecnologie. Il percorso formativo è articolato in 10 Moduli con diverse tipologie di attività e contenuti tra loro strettamente integrati. Nei Moduli da 1 a 4: inquadramento teorico-critico attraverso casi studio delle specificità del linguaggio visuale tra comunicazione, narrazione, storytelling, interazione e immersività; dell’oggetto della comunicazione (il Bene Culturale) nelle relazioni con il medium (spazio reale o digitale), la durata (permanente o temporanea), le tipologie di luoghi (musei contenitori e musei virtuali, siti archeologici e architetture monumentali, spazio urbano e musei diffusi) e l’efficacia del progetto di comunicazione nel breve, medio e lungo periodo. Nei Moduli da 5 a 8: competenze tecnico-procedurali per acquisire, elaborare e trattare: immagini statiche e immagini in movimento per diversi prodotti visuali (grafica, tipografia, editoria, fotografia, virtual tour e video) e supporti fisici o device multimediali, fruibili on-site e off-site, on-line e off-line; dati digitali tridimensionali metrici e qualitativi con dispositivi professionali e consumer; immagini statiche, immagini in movimento e dati digitali tridimensionali in relazione alle interazioni con lo spazio reale e quello virtuale (virtual reality, augmented reality, mixed reality, livelli di immersività e gradi di interattività). Nei Moduli 9 e 10: integrazione delle conoscenze, abilità e competenze attraverso il progetto di prodotti visuali cross-mediali per la comunicazione e fruizione avanzata di contenuti sui Beni Culturali coerenti con le più innovative strategie di promozione e comunicazione rese possibili dai nuovi media e dalle tecnologie digitali. Un fitto calendario di incontri con professionisti, aziende e rappresentanti delle istituzioni, con esperti del mercato del lavoro di riferimento ed esperti di management integrano la formazione d’aula e di laboratorio, formazione poi completata dallo stage, occasione per verificare quanto acquisito nell’interazione con il mondo del lavoro e di affinare ulteriormente le competenze trasversali.
Ippoliti Elena
(+39) 06 49918811