immagine decorativa

Management, marketing e comunicazione della musica (MMCM)

Identificativo : 
31527
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2024/2025
Livello : 
M1
Durata : 
annuale
Importo : 
5000
CFU : 
60
Adesione al Protocollo d'intesa PA 110 e lode : 
No

Informazioni

Criteri per la valutazione dei titoli di ammissione

Il master come da piano formativo prevede l’ammissione al master solo con conseguimento della laurea di primo livello.

Qualora si superi il numero di posti messi a concorso (15) si procederà alla valutazione dei titoli. Il punteggio riservato ai titoli è 22 ed è determinato in base al seguente criterio:

- fino a 15 punti per il voto di laurea triennale;

- fino a 5 punti per altri titoli universitari (es. corso di laurea magistrale e relativa votazione, master di durata annuale, corsi di perfezionamento e specializzazione)

- fino a 2 punti per esperienze professionali ritenute pertinenti agli indirizzi del corso

Verrà inoltre considerata la pertinenza del precedente corso di laurea con l'indirizzo formativo del corso i SSD coinvolti.

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

  • nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche;
  • nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro. 

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.

La modalità di erogazione della didattica è interamente online

Obiettivi formativi

Istituito nel 2003, il master ha mantenuto negli anni la vocazione alla formazione di competenze professionali allineate alle traiettorie di sviluppo dell’industria musicale. Tale obiettivo viene perseguito attraverso il confronto con le associazioni di categoria e i rappresentanti dei diversi settori del music business, coinvolti nella definizione del progetto formativo, nella didattica e nell’offerta di stage. Adottando un approccio critico e sistemico, il corso prepara alla gestione, al marketing e alla comunicazione dei diversi asset musicali (artisti, opere, eventi, registrazioni, diritti), considerando aspetti economici, giuridici e organizzativi, al fine di formare professionisti in grado di orientarsi efficacemente in un settore in continua e rapida evoluzione.

Prova di ammissione
Non prevista (solo valutazione titoli)
Direttore

D'Amato Francesco

Email di contatto
Email per invio domanda di ammissione
Dipartimento
Comunicazione e Ricerca Sociale
Contatti

(+39) 06 49918482

Facoltà
Facoltà di Scienze Politiche Sociologia Comunicazione
Sede
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002