immagine decorativa

Diagnosi e terapia del russamento e delle apnee nel sonno

Identificativo : 
26777
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2025/2026
Livello : 
M2
Durata : 
annuale
Importo : 
2000
CFU : 
60
Adesione al Protocollo d'intesa PA 110 e lode : 
No

Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è fissato al 31 gennaio 2026.

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

  • Nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
  • Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.

Obiettivi formativi

L’obiettivo del Master è formare Operatori Sanitari in grado di: 1) Riconoscere la presenza, la tipologia, i meccanismi fisiopatologici e la gravità dei disturbi respiratori del sonno sia in ambito pediatrico che nell'adulto. 2) Effettuare una corretta diagnosi di pazienti con russamento semplice o con Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno identificandone: fattori causali, patologie concomitanti e comorbidità (ipertensione, morbilità accidentali legate alla sonnolenza diurna e accidenti cerebro-vascolari). 3) Analizzare ed interpretare correttamente un esame polisonnografico. 4) Effettuare una corretta classificazione del paziente OSA in accordo con criteri della società Americana di Medicina del Sonno. Diagnosticare la sede e la tipologia di ostruzione delle vie respiratorie superiori attraverso una drug induced sleep endoscopy. 5) Conoscere i diversi approcci medici, odontoiatrici (oral appliance) e chirurgici rivolti al trattamento dell’OSA. 6) Distinguere e definire il più idoneo trattamento tra i vari disponibili a seconda del fenotipo e delle caratteristiche patologiche del paziente OSA.

Prova di ammissione
Non prevista (solo valutazione titoli)
Direttore

Magliulo Giuseppe

Email di contatto
Email per invio domanda di ammissione
Dipartimento
ORGANI DI SENSO
Contatti

(+39) 06 49976703

Facoltà
Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Sede
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002