Editoria libraria: editing, redazione, diritti, ufficio stampa
Identificativo :
33918
Tipo offerta formativa :
Master
Anno accademico :
2025/2026
Livello :
M1
Durata :
annuale
Importo :
4000
CFU :
60
Adesione al Protocollo d'intesa PA 110 e lode :
Si
Importo PA 110 e lode :
3600
Numero posti PA 110 e lode :
1
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è fissato al 31 gennaio 2026.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- Nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
- Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Obiettivi formativi
Il Master intende offrire agli studenti strumenti e competenze pratiche da utilizzare nei diversi ruoli della filiera editoriale: dalla progettazione del libro al contratto con l’autore, passando per l’editing, la redazione del testo, la grafica, la stamp
Prova di ammissione
Prevista
Data e ora prova di ammissione
Giovedì, 5 febbraio 2026 - 10:00am
Modalità
colloquio
Luogo
Dipartimento SARAS
Argomenti
Storia del libro, editoria contemporanea italiana e straniera, letteratura e saggistica contemporanea italiana e straniera
Collegamenti Sapienza
Documentazione
Direttore
Elena Valeri
Email di contatto
Email per invio domanda di ammissione
Dipartimento
Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo
Contatti
(+39) 06 49913754
Facoltà
Facoltà di Lettere e Filosofia
Sede
Roma
Italy