Elezioni dei Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza e la salute per il personale tecnico-amministrativo 2025
IN EVIDENZA
Si comunica che con D.R. n. 1030/2025 sono state revocate le elezioni RLS 2025
ELEZIONI 2025
Si comunica che nel periodo dal 14 al 16 aprile 2025 si svolgeranno le elezioni dei Rappresentanti del Lavoratori per la sicurezza e la salute (RLS), indette con D.R. n. 409 del
10.02.2025 in concomitanza con le elezioni per il rinnovo delle RSU, nelle stesse sedi di seggio e con i medesimi orari che saranno successivamente comunicati e resi disponibili sulla pagina web delle elezioni Sapienza.
Il numero dei RLS del personale tecnico-amministrativo di Sapienza è complessivamente pari a 8 da suddividersi su collegi individuati su base territoriale. Il numero dei rappresentanti da eleggere per ciascun collegio è il seguente:
Collegio | Personale che presta servizio presso: | Numero di rappresentanti da eleggere |
n. 1 | Città universitaria, Policlinico (solo Personale non strutturato), Baglivi, Borelli, Benevento, Scarpa, Castro Laurenziano, Marsi, Apuli, Sabelli, Sardi, Edificio Poste, Volsci, Tiburtina, Salaria, Mirafiori, Italia, Nomentana | 6 |
n. 2 | Vincoli, Eudossiana, Ariosto, Termini, Aventino, Centro, Via Principe Amedeo, Borghese, Flaminia, Piazza Carracci, Gianturco, Gramsci, Grottarossa | 1 |
n. 3 | Latina | 1 |
Elettorato attivo
L’elettorato attivo per la rappresentanza del personale tecnico-amministrativo è costituito da tutto il personale tecnico-amministrativo, ad esclusione di quello funzionalmente assegnato alle aziende ospedaliere, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato, sia a tempo pieno che parziale, in servizio in Sapienza alla data delle votazioni. Sono incluse nell’elettorato attivo le unità di personale provenienti da altre amministrazioni che vi prestano servizio in posizione di comando e fuori ruolo.
Non hanno titolo all’elettorato attivo i soggetti che non posseggano i requisiti di cui al comma 2 dell’art. 32 dello Statuto.
Gli elenchi dell'elettorato attivo sono resi pubblici entro il 04.04.2025.
Elettorato passivo
L’elettorato passivo alla carica di RLS è costituito dal personale tecnicoamministrativo, ad esclusione di quello funzionalmente assegnato alle aziende ospedaliere, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato a tempo pieno.
Il requisito di eleggibilità deve essere posseduto al momento dell’indizione dell’elezione.
Il personale con rapporto di lavoro a tempo determinato può far parte dell'elettorato passivo a condizione che la durata del contratto di lavoro consenta lo svolgimento dell'intero mandato. Al personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato si applica quanto previsto dall’art. 32, comma 3, dello Statuto, come richiamato all’art. 12, comma 3, del Regolamento per l’elezione e la designazione dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e la salute.
In caso sia eletto chi si trovi in una situazione di incompatibilità di cui al successivo art. 4, dovrà optare per una delle due cariche entro trenta giorni dalla seconda elezione. Qualora non venga esercitata l’opzione entro il predetto termine temporale, s’intende acquisita l’opzione per la carica relativa all’elezione o designazione più recente.
Incompatibilità e ineleggibilità
L’esercizio delle funzioni di RLS è incompatibile con i seguenti ruoli:
- Responsabile o addetto dell’Ufficio Speciale Prevenzione Protezione e Alta Vigilanza;
- Medico competente;
- Esperto qualificato per la radioprotezione.
Costituisce causa di ineleggibilità:
- l’aver commesso nei due anni precedenti l’indizione dell’elezione una accertata violazione del Codice etico e di comportamento di Ateneo;
- essere incorsi nei due anni precedenti l’indizione dell’elezione in una sanzione superiore alla censura, ai sensi del Regolamento sulle procedure disciplinari per il personale del comparto Università e del vigente CCNL di comparto.
Subentro nel corso di mandato
Ai sensi dell’art. 11, comma 3, del vigente Regolamento per l’elezione e la designazione dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e la salute di Sapienza Università di Roma “il RLS che subentra in corso di mandato rimane in carica fino alla conclusione dello stesso e può essere ricandidato o ricandidarsi una sola volta.”
Presentazione delle candidature
Le candidature possono essere proposte da:
a. le organizzazioni sindacali
b. almeno dieci elettori facenti parte dell’elettorato attivo.
Ciascun elettore non può sottoscrivere più di una candidatura.
Possono presentare la propria candidatura tutte le categorie di cui all’art. 3 del citato D.R. n. 409/2025 di indizione. Le candidature devono essere presentate presentate tramite PEC personale o dell’organizzazione sindacale proponente all’indirizzo PEC protocollosapienza@cert.uniroma1.it, allegando domanda firmata digitalmente o con modalità olografa e documento di riconoscimento in corso di validità entro le ore 12.00 del 25.03.2025. Nella nota di accompagnamento specificare il collegio per cui si presenta la candidatura.
Quorum
1. Le votazioni sono valide se vi abbia preso parte almeno il 20% (arrotondato all’unità immediatamente superiore) della totalità degli aventi diritto.
2. Nel caso in cui ciò non avvenga, l’elezione viene indetta una seconda volta nell’arco di 90 giorni e in tal caso il quorum scende al 10%.
Affluenza alle urne
Seggio n. | Elettorato attivo | N. Voti al 14/04 | N. Voti al 15/04 | N. Voti al 16/04 |
- Risultati accertati dalla Commissione Elettorale Centrale