disabile in carrozzina

Accessibilità architettonica-sensoriale

Accessibilità dell’Ateneo

L’Università Sapienza è da sempre impegnata per garantire agli studenti disabili l’accessibilità, la fruibilità e la visitabilità dei servizi erogati nelle nostre strutture. 

Molti gli edifici sottoposti a ristrutturazione, ma non tutte le barriere sono state eliminate, per le dimensioni dell’Ateneo e per i vincoli storico architettonici che spesso hanno reso difficoltosa la coniugazione tra conservazione e accessibilità.

Si definiscono Barriere architettoniche e sensoriali:

  • gli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di ogni persona, in particolare di coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacita motoria ridotta o impedita in forma permanente o temporanea;
  • gli ostacoli che limitano o impediscono a chiunque la comoda e sicura utilizzazione di spazi, attrezzature, o componenti;
  • la mancanza di accorgimenti e segnalazioni che permettono l'orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo per chiunque, in particolare per i non vedenti, per gli ipovedenti e per i sordi.

I livelli di qualità dello spazio costruito sono tre:

  • L'accessibilità: esprime il più alto livello in quanto ne consente la totale fruizione nell'immediato.
  • La visitabilità: rappresenta un livello di accessibilità limitato, ad una parte più o meno estesa dell'edificio o delle unità immobiliari, che consente comunque ogni tipo di relazione fondamentale anche alla persona con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale.
  • La adattabilità: rappresenta un livello ridotto di qualità potenzialmente suscettibile, per originaria previsione progettuale, di trasformazione in livello di accessibilità; l'adattabilità è pertanto un'accessibilità differita.

Attività in corso

  • Abbattimento delle barriere. Sono in corso attività di verifica e miglioramento di accessibilità, fruibilità e visitabilità attraverso il progressivo abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali, in sinergia con l’Area Gestione Edilizia.
  • Predisposizione della mappa dell’accessibilità degli edifici universitari
  • Proposizione di progetti innovativi per la disabilità con l'individuazione di soluzioni relative alla mobilità interna e alla logistica
  • Sensibilizzazione sui temi dell’accessibilità
  • Interfaccia per la segnalazione diretta di criticità e la proposta di soluzioni efficaci per il loro superamento. A tal fine si invita a compilare il Modulo per segnalare le barriere architettoniche o sensoriali descritto di seguito. Il modulo può essere compilato anche dai visitatori dell’Ateneo.

Modulo di segnalazione barriere architettoniche o sensoriali

La Sapienza, come per tutte le comunicazioni con l’Ateneo, raccomanda l'utilizzo dell’email istituzionale per coloro che ne sono in possesso.

Il modulo è rappresentato da un FORM nei cui campi vanno inseriti alcuni dati che sono obbligatori mentre altri sono facoltativi.

Nei campi obbligatori vanno indicati: email, ubicazione, indirizzo, descrizione della barriera architettonica o sensoriale, cognome, e nome.

Nei campi facoltativi è possibile allegare una foto della barriera.

Si può inoltre inserire la propria posizione universitaria scegliendo tra le seguenti opzioni: studente; docente; personale tecnico, amministrativo e bibliotecario, oppure visitatore; il proprio codice o matricola, infine il recapito telefonico.

Se necessario, si può inviare la segnalazione a servizio.disabilita@uniroma1.it

Prima di inviare il form, si deve spuntare o fleggare l’allegata informativa sul trattamento dei dati personali.

Vai al modulo

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002