DNA

Aderire a Centri interuniversitari

I Centri interuniversitari sono uno strumento di collaborazione scientifica tra docenti e ricercatori di più Università su tematiche di ricerca comuni

Le attività dei Centri interuniversitari (C.I.), la cui disciplina normativa è prevista dall’art. 91 del D.P.R. 382/80, possono essere connesse alla partecipazione a progetti scientifici finalizzati che l’Università svolge sulla base di contratti o convenzioni.

La proposta di costituzione di un nuovo Centro interuniversitario o di adesione a un Centro già esistente deve essere presentata all’ ASURTT Settore Convenzioni e Rapporti con il territorio e le imprese al fine di essere sottoposta, previa istruttoria, alla Commissione Mista Centri e Consorzi e successivamente agli Organi di Governo.

Le Linee Guida Centri interuniversitari, approvate con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 392 del 3.12.2019, definiscono:

- le modalità di costituzione e/o adesione a un Centro interuniversitario;

- il contenuto della Convenzione istitutiva del Centro;

- gli Organi del Centro;

- le modalità di rinnovo di un Centro interuniversitario;

- la gestione contabile;

- il monitoraggio: obblighi ed adempimenti a carico dei Rappresentanti Sapienza all’interno del Centro interuniversitario;

- recesso e disattivazione.

Centri con sede amministrativa in Sapienza:

Centri con sede amministrativa presso altri Atenei:

 

 

Area Terza e quarta missione

Ufficio Valorizzazione Trasferimento Tecnologico

Capo Ufficio
Daniele Riccioni
+39 06 4991 0855

Settore Convenzioni e Rapporti con le imprese e con il territorio

Capo Settore
Simona de Martino
+39 06 4969 0388

Staff

Alberto Cucinella
+39 06 4991 0644

Tommy Pepè Sciarria
+39 06 49690280

Beatrice Ranalli
+39 0649910980

Martina Tondi
+39 06 4991 0984

Eleonora Zattella
+39 06 49910790

Sedi

Tumminelli Building
Second Floor - Rooms 201 bis e 202

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002