Aderire a Centri interuniversitari
Le attività dei Centri interuniversitari (C.I.), la cui disciplina normativa è prevista dall’art. 91 del D.P.R. 382/80, possono essere connesse alla partecipazione a progetti scientifici finalizzati che l’Università svolge sulla base di contratti o convenzioni.
La proposta di costituzione di un nuovo Centro interuniversitario o di adesione a un Centro già esistente deve essere presentata all’ ASURTT Settore Convenzioni e Rapporti con il territorio e le imprese al fine di essere sottoposta, previa istruttoria, alla Commissione Mista Centri e Consorzi e successivamente agli Organi di Governo.
Le Linee Guida Centri interuniversitari, approvate con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 392 del 3.12.2019, definiscono:
- le modalità di costituzione e/o adesione a un Centro interuniversitario;
- il contenuto della Convenzione istitutiva del Centro;
- gli Organi del Centro;
- le modalità di rinnovo di un Centro interuniversitario;
- la gestione contabile;
- il monitoraggio: obblighi ed adempimenti a carico dei Rappresentanti Sapienza all’interno del Centro interuniversitario;
- recesso e disattivazione.
Centri con sede amministrativa in Sapienza:
- Centro interuniversitario di andrologia sperimentale - CASPER
- Centro interuniversitario di ricerca "Biodiversità, servizi ecosistemici e sostenibilità'" - CIRBISES
- Centro di ricerca Interuniversitario "Ezio Tarantelli" - CIRET
- Centro interuniversitario per la ricerca sulla genesi e sullo sviluppo delle motivazioni prosociali e antisociali - CIRMPA
- Centro interuniversitario di ricerca di psicologia ambientale - CIRPA
- Centro interuniversitario di ricerca sulla elaborazione cognitiva nei sistemi naturali e artificiali - ECONA
- Centro interuniversitario di formazione internazionale - Honors center of italian universities - H2CU
- Centro di ricerca interuniversitario High tech recycling - HTR
Centri con sede amministrativa presso altri Atenei:
- Centro interuniversitario di ricerca su architettura bioecologica e innovazione tecnologica per l'ambiente - ABITA
- Centro interuniversitario di econometria - CIDE
- Centro interuniversitario di ricerca sulle tecnologie innovative per beni strumentali - CIRTIBS
- Centro di ricerca interuniversitario di aerodinamica delle costruzioni e ingegneria del vento - CRIACIV
- Centro interuniversitario di ricerca per lo studio e valorizzazione delle culture, tecnologie e paesaggi preistorici - CRISP
- Centro interuniversitario di ricerca sulle interazioni tra campi elettromagnetici e biosistemi sulle interazioni tra campi elettromagnetici e biosistemi - ICEMB
- Centro interuniversitario sistemi integrati per l'ambiente marino - ISME
- Centro interuniversitario di ingegneria delle microonde per applicazioni spaziali - MECSA
- Centro interuniversitario di ricerca sui sistemi e tecnologie per le strutture sanitarie - TESIS
- Centro interuniversitario per lo studio del romanticismo - CISR
- Corpus and language variation in english ResearchGroup - CLAVIER
- Centro interuniversitario di ricerca per la Biodiversità vegetale e Big data - PLANT-DATA
- Centro di ricerca interuniversitario per lo studio della letteratura femminile e della donna nelle letterature del medioevo - MedioEva
- Centro interuniversitario di ricerca sulla malaria - Italian Malarian Network - CIRM-IMN
- Centro di ricerca interuniversitario su carcere, devianza, marginalità e governo delle migrazioni - ADIR – L’Altro Diritto
- Centro Interuniversitario di Ricerche Epistemologiche e Storiche sulle Scienze del Vivente - Res Viva
- Centro interuniversitario Culture, Diritti e Religioni Forum Internazionale Democrazia & Religioni - FIDR
- Centro Interuniversitario di Studi di Storia della Riforma protestante e dei movimenti religiosi – Network for Reformation and Religious History - ReRhis
- Centro interuniversitario di ricerca educativa sulla professionalità degli insegnanti - CRESPI
- Centro interuniversitario di ricerca “Filosofia e Letteratura” - FLECIR
- Centro interuniversitario di ricerca Human Centred Design per la cura, il benessere e l’inclusione - HCD-CARE
Area Terza e quarta missione
Ufficio Valorizzazione Trasferimento Tecnologico
Capo Ufficio
Daniele Riccioni
+39 06 4991 0855
Settore Convenzioni e Rapporti con le imprese e con il territorio
Capo Settore
Simona de Martino
+39 06 4969 0388
Staff
Alberto Cucinella
+39 06 4991 0644
Tommy Pepè Sciarria
+39 06 49690280
Beatrice Ranalli
+39 0649910980
Martina Tondi
+39 06 4991 0984
Eleonora Zattella
+39 06 49910790
Tumminelli Building
Second Floor - Rooms 201 bis e 202