Audit in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro
Il processo di audit in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL)
COS’E’ UN AUDIT SSL
L’audit è un processo sistematico, indipendente e documentato per monitorare, misurare, analizzare e valutare le prestazioni in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL), espressamente previsto dagli Standard internazionali correlati (cfr. ISO EN UNI 19001:2018 e ISO UNI 45011:2018).
SCOPO DI UN AUDIT SSL
Lo scopo di un audit in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL) è quello di verificare se il Sistema di Gestione per la SSL di Ateneo è efficacemente attuato e mantenuto in relazione agli aspetti presi in esame dall’audit stesso, nonché conforme alla “Politica” in materia di SSL di Ateneo e alla normativa cogente, al fine di contribuire alla prevenzione dell’insorgere di incidenti/infortuni e individuare opportunità di miglioramento continuo.
L’Audit è utile per Datori di Lavoro e figure chiave dei processi SSL per identificare eventuali opportunità di miglioramento sulle procedure e prassi in uso, al fine di migliorare in continuo i livelli di SSL.
PROGRAMMA DI UN AUDIT SSL
Il programma di un audit è l’insieme delle disposizioni relative agli audit pianificati in un arco temporale definito, e specifica, tra le altre, almeno le seguenti informazioni:
- le strutture/funzioni di Ateneo per le quali è previsto l’effettuazione di un audit nel periodo temporale identificato;
- gli obiettivi degli audit previsti nel programma;
- il periodo di osservazione;
- i processi di Ateneo di interesse;
- la composizione ed organizzazione del team di audit;
- l’insieme dei requisiti utilizzati come riferimento rispetto ai quali si confrontano le evidenze oggettive rilevate in sede di audit;
- la classificazione delle evidenze oggettive rilevate in sede di audit raccolte rispetto ai criteri dell’audit ed organizzate in base alla loro priorità, nonché classificate rispetto alla loro rispettiva significatività;
- la durata complessiva del programma di audit e una ipotesi di distribuzione degli audit nell’arco temporale definito.
Il programma è redatto a cura del Settore Audit e Sistema di Gestione, approvato dalla Rettrice, e diffuso alle strutture/funzioni di Ateneo destinatarie dell’audit preliminarmente all’avvio delle attività di audit.
PIANO DI UN AUDIT SSL
Il piano di un audit è un documento ove sono descritte le attività e le disposizioni di un singolo audit, e contiene le seguenti ulteriori e più specifiche informazioni:
- la/e data/e presunta dell’audit;
- i ruoli e le figure delle strutture di Ateneo oggetto di audit;
- l’obiettivo dell’audit;
- le norme/leggi e i documenti di riferimento a fronte dei quali effettuare l’audit.
Il piano di un audit è redatto a cura del Settore Audit e Sistema di Gestione, e diffuso alle strutture/funzioni di Ateneo destinatarie dell’audit preliminarmente all’avvio delle attività di audit e successivamente alla diffusione del programma di audit.
W014 rev 00 del 10.05.2023