Bandi Erasmus+ 2024-2025 per studio
Il Programma Erasmus+ permette di svolgere un periodo di mobilità, variabile da 2 a 12 mesi, presso una delle oltre 500 Università partner della Sapienza, in tutta Europa. Sono disponibili circa 2.000 borse di studio fruibili grazie agli oltre 1.500 accordi bilaterali che la Sapienza ha sottoscritto dal 1987 a oggi con Atenei europei.
Tra le mete disponibili ci sono anche quelle dell'Alleanza Civis di cui fa parte Sapienza Università di Roma con altri 10 Atenei: Free University of Brussels, University of Tübingen, Autonomous University of Madrid, Aix-Marseille Université, National Kapodistrian University of Athens, University of Bucharest, University of Stockholm, Paris Lodron Universität Salzburg, University of Glasgow (ateneo associato) e UNIL - Université de Lausanne.
Bandi studio Erasmus+ a.a. 2024/2025 - sedi residue NEWS
Il 17/29 maggio 2024 sarà possibile candidarsi per le sedi residue, controlla i bandi delle facoltà che hanno disponibilità di sedi da assegnare.
Architettura
Data pubblicazione 17 maggio – data scadenza 19 giugno 2024 ore 14.00 - Bando sedi residue , graduatoria
Farmacia e medicina Area Farmacia
Data pubblicazione 17 maggio – data scadenza 19 giugno 2024 ore 14.00 - Bando sedi residue, graduatorie
Giurisprudenza
Data pubblicazione 17 maggio – data scadenza 19 giugno 2024 ore 14.00 - Bando sedi residue
Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica
Data pubblicazione 29 maggio – data scadenza 27 giugno 2024 ore 14.00, Bando sedi residue
Lettere e filosofia
Data pubblicazione 17 maggio – data scadenza 19 giugno 2024 ore 14.00, Bando sedi residue, graduatoria
Medicina e psicologia
- Area Medicina e professioni sanitarie (S. Andrea)
Data pubblicazione 29 maggio – data scadenza 27 giugno 2024 ore 14.00, Bando sedi residue, graduatoria
- Area Psicologia, pedagogia e servizio sociale
Data pubblicazione 17 maggio – data scadenza 19 giugno 2024 ore 14.00, Bando sedi residue
Scienze matematiche, fisiche e naturali
Data pubblicazione 29 maggio – data scadenza 27 giugno 2024 ore 14.00, Bando sedi residue, graduatoria
NEWS: Martedì 4 giugno alle ore 11:30 evento di presentazione dlel bando, presso l’Aula Lucchesi, Dipartimento di Scienze della Terra edificio di Mineralogia (CU005).
Per partecipare all’incontro registrarsi qui:
Scienze politiche, sociologia, comunicazione
- Area Scienze Politiche - Dip.to di Scienze politiche:
Data pubblicazione 17 maggio – data scadenza 19 giugno 2024 ore 14.00, Bando sedi residue
- Area Sociologia - Dip.to di Scienze sociali ed economiche -
Data pubblicazione 17 maggio – data scadenza 19 giugno 2024 ore 14.00, Bando sedi residue, graduatoria
- Area Comunicazione - Dip.to di Comunicazione e Ricerca Sociale
Data pubblicazione 17 maggio – data scadenza 19 giugno 2024 ore 14.00, Bando sedi residue, graduatoria
Polo di Latina
Data pubblicazione 17 maggio – data scadenza 19 giugno 2024 ore 14.00, Bando sedi residue, graduatoria
Test di lingua NEWS
Se intendi candidarti ai bandi Erasmus+ Studio 2024/2025 - Sedi residue, e non hai già sostenuto 2 test di lingua presso il CLA (da settembre 2023 a febbraio 2024), non hai un certificato di lingua puoi accedere al/ai test al Centro Linguisti di Ateneo (nelle sessioni del 4, 5 e 6 giugno, qui il form di prenotazione e il dettaglio dei test)
Se non hai un certificato di lingua puoi fare il/i test al Centro Linguistico di Ateneo
Learning Agreement Search tool: suggerimenti per la compilazione del Learning Agreement
Il "Learning Agreement Search Tool" è uno strumento utile a orientare nella scelta degli insegnamenti offerti dalle università estere presso le quali gli studenti Sapienza hanno trascorso un periodo di studio. Sono un esempio di come proporre gli insegnamenti da inserire nel proprio Learning Agreement e dei quali si richiede il riconoscimento nel piano di studi in sostituzione di insegnamenti di Sapienza. Il tool è disponibile al seguente link http://aris.me/erasmus/erasmus-tool.html .
Gli insegnamenti sono suddivisi in base alla facoltà e ai corsi di studio, sono ovviamente da verificare nell'offerta formativa aggiornata dell'università partner che potrebbe averne modificato i programmi, il semestre o il numero di crediti. Resta fondamentale controllare il sito dell'ateneo ospitante, per verificare gli aggiornamenti, o per proporre anche altri insegnamenti. Infine si raccomanda in particolare di verificare i semestri di attivazione dei corsi perché i dati inseriti nel tool fanno riferimento ad anni accademici passati.
Certificazioni linguistiche per partecipare alla selezione
Certificazioni Linguistiche riconosciute ai fini della selezione bando Erasmus+ studio a.a. 2024/2025
ISEE candidati iscritti ad un Corso di Dottorato di ricerca
I soli candidati iscritti ad un corso di Dottorato di ricerca residenti in Italia, potranno inviare tramite email la dichiarazione ISEE (ISEE per il Diritto allo Studio) all’indirizzo candidaturaeras
Trattamento dei dati personali
Informativa sul trattamento dei dati personali per accesso alla procedura selettiva per la partecipazione a programmi di mobilità studentesca internazionale
Bandi Erasmus+ I selezione - candidatura scaduti il 5 marzo
Architettura
Economia
Farmacia e medicina
- Area Farmacia: bando 2024-2025, graduatoria
- Area Medica: bando 2024-2025 , graduatoria
Giurisprudenza
Ingegneria civile e industriale
Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica
Lettere e filosofia
Medicina e odontoiatria
Medicina e psicologia
- Area Medicina e professioni sanitarie (S. Andrea): bando 2024-2025 - Graduatorie
- Area Psicologia, pedagogia e servizio sociale: bando 2024-2025 - Graduatorie
Scienze matematiche, fisiche e naturali
Scienze politiche, sociologia, comunicazione
- Area Scienze Politiche - Dip.to di Scienze politiche: bando 2024-2025 - Graduatoria
- Area Sociologia - Dip.to di Scienze sociali ed economiche: bando 2024-2025 , Graduatoria
- Area Comunicazione - Dip.to di Comunicazione e Ricerca Sociale: bando 2024-2025, Graduatoria
Polo di Latina
FAQ
I vincoli sono indicati nel bando in corrispondenza delle sedi (es. competenze linguistiche, corsi che si possono seguire)
La procedura per il riconoscimento delle attività e dei CFU è dettagliata al seguente link: https://www.uniroma1.it/it/pagina/riconoscimento-esami-erasmus
Generalmente presso le università ospitanti vengono organizzati degli eventi di accoglienza e sono presenti le associazioni Erasmus ESN (Erasmus Student Network)
Il supporto dell’ufficio Erasmus centrale e di facoltà attiene alle procedure amministrative e accademiche, a seconda delle specifiche competenze
Paese di destinazione, Isee, anno di immatricolazione ed esigenze speciali
Dipende dalle graduatorie e dal n. dei posti disponibili
Il Liv A2 è un criterio di accesso, è però necessario essere in possesso del livello richiesto dall'ateneo ospitante. Per alcune facoltà il livello deve essere posseduto al momento della candidatura per altre al momento della partenza
Si, per una dimostrata necessità legata alle attività da svolgere in mobilità. Il finanziamento per periodo aggiuntivo non è garantito e può prevedere al massimo una durata totale di 12 mesi (rispetto ad eventuali mobilità pregresse, 24 mesi per il ciclo unico) ed entro la fine dell'anno Erasmus (luglio 2025 - mobilità a.a. 2024/2055)
Dipende se il LA occorre in fase di candidatura o dopo l'assegnazione della mobilità, in generale è opportuno chiedere assistenza ai referenti di facoltà: RAEF https://www.uniroma1.it/it/pagina/referenti-amministrativi-erasmus-di-facolta-raef e CAM + RAM https://www.uniroma1.it/it/pagina/coordinatori-e-responsabili-accademici-mobilita-internazionale-0 .
Inoltre si suggerisce di consultare il "Learning Agreement Search Tool": uno strumento utile a orientare nella scelta degli insegnamenti offerti dalle università estere presso le quali gli studenti Sapienza hanno trascorso un periodo di studio. Sono un esempio di come proporre gli insegnamenti da inserire nel proprio Learning Agreement e dei quali si richiede il riconoscimento nel piano di studi in sostituzione di insegnamenti di Sapienza. Il tool è disponibile al seguente link http://aris.me/erasmus/erasmus-tool.html .
Tutte le informazioni sono disponibili qui https://www.uniroma1.it/it/pagina/tirocini-erasmus-allestero . Il bando per l’assegnazione di 200 contributi di mobilità di massimo 5 mesi scadrà giovedì 28 marzo ore 14.00.
Destinazioni. contributi e uffici di riferimento: settore Erasmus Mobilità UE per Extra UE e il Settore Internazionalizzazione didattica e mobilità extra-UE
Tutte le informazioni sono disponibili qui
In prima istanza è opportuno contattare l'ateneo ospitante per verificare se siano disponibili delle residenze universitarie, altrimenti è opportuno cercare autonomamente in base alle proprie esigenze.
Si suggerisce di consultare il "Learning Agreement Search Tool": uno strumento utile a orientare nella scelta degli insegnamenti offerti dalle università estere presso le quali gli studenti Sapienza hanno trascorso un periodo di studio. Sono un esempio di come proporre gli insegnamenti da inserire nel proprio Learning Agreement e dei quali si richiede il riconoscimento nel piano di studi in sostituzione di insegnamenti di Sapienza. Il tool è disponibile al seguente link http://aris.me/erasmus/erasmus-tool.html .
Dipende dalla sede e dalla facoltà banditrice. In alcuni casi la facoltà consente di raggiungere il livello prima della partenza, magari frequentando i corsi gratuiti messi a disposizione da Sapienza presso il Centro Linguistico di Ateneo, destinati ai beneficiari di mobilità, in altri casi le facoltà banditrici esigono che il livello sia posseduto in fase di candidatura, sempre meglio verificare con il/i referenti del bando specifico
Dipende dalla facoltà banditrice che può chiedere, oltre all'indicazione in candidatura dei corsi da seguire, anche il caricamento del Learning Agreement
Generalmente se è indicata nel bando una seconda opzione per la lingua si intende che i corsi sono disponibili in 2 lingue, in caso è opportuno verificare con la facoltà banditrice
Dipende dal certificato (magari è molto datato), ad ogni modo le opportune valutazioni sono effettuate dalla Commissione valutatrice del bando di facoltà
Dovrebbe bastare uno dei 2 ai fini della selezione, anche in questo caso meglio verificare con la facoltà banditrice
Tutte le info qui (A.A. 2024/2025)
Informazioni generali sulla mobilità Erasmus
Qui tutte le informazioni
Eventi di promozione
L'evento di promozione dei bandi si è svolto il 18 gennio 2024 in Aula Magna "PARTIRE PER CREDERE: IL PROGRAMMA ERASMUS+ PER STUDIARE ALL’ESTERO", nel corso del quale sono state presentate le opportunità del programma, i bandi e fornite le istruzioni per la compilazione della domanda di candidatura.
Link registrazione evento: https://www.youtube.
Programma evento
Evento on line
Incontro informativo bandi Erasmus+
https://www.youtube.com/watch?v=5AViYQj2t0o
Eventi di promozione di facoltà
mercoledì 24 ore 16.00, Aula 3 del dipartimento di Matematica.
mercoledì 24 gennaio ore 09.30-12.00, Aula I - Edificio di Lettere (CU003)
Dipartimento di Filosofia
mercoledì 24 gennaio ore 15.00, Villa Mirafiori
Cds Moda, SAR, Culture e Religioni
venerdì 16 febbraio ore 17.00 - on line meet google COM/KBT-EBME-VKQ
Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali 23 febbraio ore 09.00
Edificio Marco Polo, Aula TO2
venerdì 9 febbraio ore 11.00 , Aula 13 presso la palazzina Tuminelli della Presidenza di Facoltà
Martedì 30 gennaio ore 13.00 Aula 101 Facoltà di Giurisprudenza
Lunedì 5 febbraio ore 13.00 on line link https://meet.goo gle.com/xab- vmry-awg
Martedì 13 febbraio ore 14.00 Aula 101 Facoltà di Giurisprudenza
Venerdì 16 febbraio ore 18.00 Aula 301 Facoltà di Giurisprudenza
Mercoledì 21 febbraio ore 13.00 on line https://meet.google.com/yyo- yzqf-hwv
giovedì 29 febbraio ore 13.00 Aula Calasso Facoltà di Giurisprudenza
Programma eventi "Un ponte verso l'Europa"
(Incontro finale - Un ponte verso l’Europa)
Giovedì 8 febbraio ore 10.00 on line https://uniroma1.zoom.us/j/81009575980 ID riunione: 810 0957 5980
Settore Mobilità Erasmus+ (UE)
Capo settore
Tiziana De Matteis
Staff
Libera Durante
Serena Sardone
Francesca Sciarra
Gwyneth Aquino
Maria Pia Battista
Mail
smout@uniroma1.it
Città universitaria
Edificio CU016 (Ortopedia)
Terzo piano
Ingresso da
Piazzale Aldo Moro, 5