Bando Terza Missione Indirizzi strategici 2025
Al fine di valorizzare il suo impegno nella Terza e Quarta Missione e nel Public Engagement, Sapienza sostiene annualmente iniziative su tematiche di rilevanza strategica per le sue politiche di valorizzazione delle conoscenze.
Il Bando Terza Missione Indirizzi Strategici 2025 prevede di finanziare iniziative sulle seguenti tematiche collegate agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030:
Tematiche:
Promozione della salute pubblica e del benessere in favore delle categorie fragili
Le proposte presentate in risposta a questa linea di finanziamento devono affrontare le sfide dell’Agenda 2030 legate alla salute pubblica e al benessere (Obiettivo 3), con un’attenzione specifica alle categorie fragili. I progetti devono avere un approccio multidisciplinare ad alto valore pubblico, partendo da sperimentazioni cliniche con rilevante impatto sociale e/o prevedendo iniziative di prevenzione, promozione e tutela della salute pubblica e del benessere.
I progetti devono prevedere una costante attività di monitoraggio che verifichi gli impatti sociali, culturali ed economici della proposta.
Disponibilità complessiva massima di € 25.000,00.
Transizione ecologica ed energetica, sostenibilità ambientale e climatica
Le proposte presentate in risposta a questa linea di finanziamento devono affrontare le sfide dell’Agenda 2030, ed in particolare l’Obiettivo 11 "Città e comunità sostenibili" e altri Obiettivi quali: 7 "Energia pulita e accessibile", 12 "Consumo e produzione responsabili", 13 "Lotta contro il cambiamento climatico", 15 "Vita sulla Terra". Questi obiettivi devono essere perseguiti attraverso proposte innovative, con uso di strumenti digitali, sensoristica, applicazioni, gamification o GIS, e il coinvolgimento attivo delle comunità nelle diverse fasi del processo, anche attraverso azioni di citizen science.
Il percorso dovrà prevedere una costante attività di monitoraggio che verifichi gli impatti sociali, culturali ed economici della proposta.
Disponibilità complessiva massima di € 25.000,00.
Contrasto alla povertà, inclusione e coesione sociale, uguaglianza davanti alla legge, giustizia
Le proposte presentate in risposta a questa linea di finanziamento devono affrontare le sfide dell’Agenda 2030, ed in particolare gli Obiettivi 1 "Sconfiggere la povertà", 2 "Sconfiggere la fame" e 16 "Pace, giustizia e istituzioni solide". Questi obiettivi devono essere perseguiti attraverso progetti e pratiche di partecipazione attiva volti alla giustizia sociale, processi e azioni sociali improntati al coinvolgimento di persone eterogenee (con disabilità, altre vulnerabilità, storie di migrazione, detenzione, ecc.) e basati sulla co-costruzione, il riconoscimento e la valorizzazione delle diverse voci, con un approccio multidisciplinare.
I progetti devono prevedere una costante attività di monitoraggio che verifichi gli impatti sociali, culturali ed economici della proposta.
Disponibilità complessiva massima di € 25.000,00.
Verrà finanziata 1 proposta per ogni tematica.
Le proposte progettuali dovranno avere un carattere altamente multidisciplinare e prevedere la collaborazione fattiva di almeno 3 Strutture Sapienza, di cui una con ruolo di Struttura capofila e di coordinamento. Il progetto dovrà essere espressione organica della partecipazione di tutti i partner e di una effettiva sinergia delle diverse competenze in tutte le fasi del progetto.
Le proposte progettuali dovranno prevedere:
- iniziative di restituzione alla Comunità accademica (presentazione risultati, dibattiti pubblici, mostre, proiezione di filmati, spettacoli e laboratori artistici, teatrali o musicali, etc.), aperte al pubblico interno ed esterno, allo scopo di rendere condiviso e riconoscibile lo spazio di scambio interculturale e ad ampio raggio realizzato. Esse dovranno svolgersi prevalentemente negli spazi della città universitaria in piazzale Aldo Moro n. 5. Non si esclude, tuttavia, la possibilità di articolare un percorso itinerante che coinvolga più sedi dell’Ateneo;
- partenariati con Istituzioni e/o soggetti del Terzo Settore e del mondo associativo impegnati su questi temi, con il coinvolgimento attivo dei beneficiari;
- partecipazione delle scuole primarie e secondarie dei territori di riferimento e il contributo attivo degli studenti dell’Ateneo.
I progetti finanziati dovranno porre le basi per la formalizzazione di casi studio di Valorizzazione delle conoscenze (Terza Missione/Impatto sociale) in vista della prossima VQR.
Le candidature potranno essere presentate, a partire dalle ore 10.00 del 16 aprile 2025, entro e non oltre le ore 13.00 del 16 maggio 2025, esclusivamente compilando il seguente form: https://forms.gle/4V8XSw1oNe6EnQMa6
Area Terza e Quarta Missione
Ufficio Terza Missione
Settore Produzione di beni pubblici (cultura e public engagement)
Capo Settore
Giulia Antinucci
(+39) 06 4991 0325
Staff
Rita Appodia
(+39) 06 4991 0323
Marina Cibati
(+39) 06 4969 0456
Luana Ghezzi
(+39) 06 4991 0867
Lorenzo Rossi Mandatori
(+39) 06 4969 0208
Palazzo Tumminelli
Secondo piano - stanza 203