Borse di dottorato finanziate da enti pubblici e privati

In applicazione dell'art. 9 del Decreto MIUR 14 dicembre 2021, n. 226 - Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati  - le Aziende e gli Enti, Pubblici o Privati, interessati a finanziare borse aggiuntive di Dottorato di Ricerca dovranno far pervenire tramite invio all'indirizzo PEC di Sapienza, l'accordo bilaterale di collaborazione scientifica sottoscritto dal proprio Legale Rappresentante, utilizzando il pertinente format Sapienza presente nella sezione allegati.

Schemi di convenzione per Aziende ed Enti, pubblici o privati

Nella sezione allegati sono pubblicati i format da utilizzare per il finanziamento delle borse aggiuntive di dottorato. Per la stipula è necessario inviare, tramite pec all'indirizzo protocollosapienza@cert.uniroma1.it , il format compilato e sottoscritto con firma digitale (preferibilmente in formato PADES).

Inoltre, è necessario effettuare il primo pagamento previsto nell'accordo ed inviare al Settore Dottorato di Ricerca - accreditamento, accordi e finanziamenti, all'indirizzo email finanziamenti.phd@uniroma1.it

  1. copia della ricevuta del bonifico della 1a annualità di 22.692,95/24.371,25 se Nazionale (in caso di pagamento dilazionato) o dell'intero importo di 68.078,85/72.951,75 se Nazionale (in caso di pagamento in unica soluzione - la maggiorazione per i viaggi verrà accreditata su richiesta dell'Ateneo se effettivamente usufruita dal dottorando);
  2. (solo per i soggetti privati in caso di pagamento dilazionato) la fidejussione di importo pari ad € 60.412,71 (euro sessantamilaquattrocentododici/71) a garanzia del pagamento degli anni successivi oppure pari ad d € 63.661,31 (euro sessantatremilaseicentosessantuno/31) per i Dottorati Nazionali.

Schema di fideiussione per Aziende ed Enti privati  

Nella sezione allegati è pubblicato uno schema di polizza-tipo da utilizzare per la stipula della fideiussione, bancaria o assicurativa, “a prima richiesta” con clausola di esclusione del beneficio della preventiva escussione, di importo pari ad € 60.412,71 (euro sessantamilaquattrocentododici/71), oppure pari ad € 63.661,31 (euro sessantatremilaseicentosessantuno/31) per i Dottorati Nazionali, a garanzia del pagamento sia delle annualità della borsa di dottorato successive alla prima che della maggiorazione borsa per i periodi di permanenza all'estero.

Per consentire all'Azienda od all'Ente di poter inviare la polizza direttamente all'indirizzo pec protocollosapienza@cert.uniroma1.it si consiglia di far emettere una fideiussione che sia sottoscritta digitalmente dal Soggetto che la rilascia con indicazione del codice di controllo per la verifica dell’autenticità della firma del sottoscrittore della polizza, accompagnata da dichiarazione sostitutiva di atto notorio, come previsto nel DPCM del 22 febbraio 2013 e successive modificazioni e/o integrazioni. Si ricorda, a tal proposito, che è necessario rispettare anche quanto previsto nel Codice dell’Amministrazione digitale approvato con d. lgs. n. 82 del 2005 e successive modificazioni e/o integrazioni.

Si ricorda che sono accettate unicamente polizze assicurative o fideiussioni bancarie emesse a garanzia di obbligazioni verso Enti pubblici ai sensi della normativa vigente. Le fideiussioni devono essere rilasciate da banche o intermediari finanziari o confidi maggiori iscritti nell’albo ex art. 106 del TUB, a tale scopo autorizzate e censite negli Albi ed Elenchi di Vigilanza pubblicati dalla Banca d’Italia. Le polizze assicurative devono essere rilasciate da compagnie di assicurazione che siano autorizzate a tale scopo (ramo 15 - cauzioni) e che siano presenti negli appositi albi ed elenchi tenuti dall’IVASS.

Dettaglio spese per il finanziamento di una borsa aggiuntiva di dottorato da parte di Aziende ed Enti, pubblici o privati.

 

L'importo totale massimo** per finanziare una borsa aggiuntiva per un ciclo di dottorato (durata 3 anni accademici) è pari a € 78.096,72** in base al seguente dettaglio annuo:

 Dettaglio costi - borsa di dottorato

 Borsa di studio

 € 16.243,00 

 (A) importo borsa (DM n. 247 del 23.02.2022)

 Aliquota INPS* 23,35% sull'importo della borsa  di studio

 € 3.792,74

 (B) L. 335/95 art. 2 comma 26 

 Contributo di funzionamento

 €   1.032,91

 (C) contributo per utilizzo strutture Sapienza

 10% per attività di ricerca in Italia e all'estero
 

 € 1.624,30

 (D) DM n. 226/2021 articolo 9

                                                     Totale annuo

 € 22.692,95

 

 

 

 

 Maggiorazione 50% per gli effettivi periodi di permanenza all'estero (viaggi)

 

 DM n. 226/2021 articolo 9

 Importo massimo della maggiorazione

 € 8.121,50

 (E) quota massima (DM n.226/2021 articolo 9)

 Aliquota INPS* 23,35% sull'importo dei viaggi

 € 1.896,37

 (F) quota massima (L. 335/95 art 2 comma 26)

                                     Totale maggiorazione

 € 10.017,87** 

G=(E+F) maggiorazione viaggi (DM n. 226/2021 articolo 9 e DM 23 febbraio 2022 - massimo 12 mesi) da versare contestualmente alla partenza o al termine dell'anno accademico in cui si è svolto il viaggio 

Totale importo borsa di dottorato
 (importo annuo x 3 + maggiorazione viaggi)

 € 78.096,72**

 Importo massimo

 *l’importo dell’aliquota INPS indicato è quello relativo all’anno 2023, tale importo può essere soggetto a  variazioni.

 **in caso di co-tutela il periodo di permanenza all’estero è esteso fino a 18 mesi, l’importo massimo quindi è pari a € 15.026,81 (dato dalla somma di € 12.182,25 (voce E) + € 2.844,56 (voce F)). In tale caso il valore totale per il finanziamento della borsa di dottorato è pari ad € 83.105,66.

 

Si informa che il Decreto Ministeriale MUR n. 247 del 23 febbraio 2022 ha stabilito che, a decorrere dal 1° luglio 2022, l'importo annuo della borsa per la frequenza ai corsi di dottorato di ricerca, attualmente fissato in € 15.343,28 è rideterminato in € 16.243,00 al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente.

Si precisa che dal 1/1/1999 le borse di dottorato sono assoggettate al versamento del contributo INPS a gestione separata previsto dall'art. 2, comma 26 della L. 335/95. L'aliquota INPS per l'anno 2023 è fissata al 35,03% ed è a carico per i 2/3 dell'Amministrazione (aliquota 23,35% riportata in tabella) e per 1/3 a carico del beneficiario, come indicato nella Circolare INPS n. 12 del 01/02/2023. 

 

Il versamento degli importi come sopra determinati dovrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario secondo le seguenti modalità:

1) Per le Aziende e gli Enti Privati - tramite il sistema Pago PA, selezionando: Pagamento Spontaneo e successivamente la voce: “Finanziamenti borse di dottorato” dall’elenco delle tipologie di pagamento

2) Per gli Enti Pubblici (Enti soggetti a Tesoreria Unica) versamento alla Contabilità Speciale di Tesoreria Unica aperta presso la Banca d'Italia Conto Bankit: n°15822;
e dovrà essere comunicato via email all'indirizzo finanziamenti.phd@uniroma1.it

Dettaglio spese per il finanziamento di una borsa aggiuntiva di dottorato NAZIONALE da parte di Aziende ed Enti, pubblici o privati.

 

L'importo totale massimo** per finanziare una borsa aggiuntiva per un ciclo di dottorato (durata 3 anni accademici) è pari a € 82.969,62** in base al seguente dettaglio annuo:

 Dettaglio costi - borsa di dottorato

 Borsa di studio

 € 16.243,00 

 (A) importo borsa (DM n. 247 del 23.02.2022)

 Aliquota INPS* 23,35% sull'importo della borsa  di studio

 € 3.792,74

 (B) L. 335/95 art. 2 comma 26 

 Contributo di funzionamento

 €   1.032,91

 (C) contributo per utilizzo strutture Sapienza

 20% per attività di ricerca in Italia e all'estero
 

 € 3.248,60

 (D) DM n. 226/2021 

                                                     Totale annuo

 € 24.317,25

 

 

 

 

 Maggiorazione 50% per gli effettivi periodi di permanenza all'estero (viaggi)

 

 DM n. 226/2021 articolo 9

 Importo massimo della maggiorazione

 € 8.121,50

 (E) quota massima (DM n.226/2021 articolo 9)

 Aliquota INPS* 23,35% sull'importo dei viaggi

 € 1.896,37

 (F) quota massima (L. 335/95 art 2 comma 26)

                                     Totale maggiorazione

 € 10.017,87** 

G=(E+F) maggiorazione viaggi (DM n. 226/2021 articolo 9 e DM 23 febbraio 2022 - massimo 12 mesi) da versare contestualmente alla partenza o al termine dell'anno accademico in cui si è svolto il viaggio 

Totale importo borsa di dottorato
 (importo annuo x 3 + maggiorazione viaggi)

 € 82.969,62**

 Importo massimo

 *l’importo dell’aliquota INPS indicato è quello relativo all’anno 2023, tale importo può essere soggetto a  variazioni.

 **in caso di co-tutela il periodo di permanenza all’estero è esteso fino a 18 mesi, l’importo massimo quindi è pari a € 15.026,81 (dato dalla somma di € 12.182,25 (voce E) + € 2.844,56 (voce F)). In tale caso il valore totale per il finanziamento della borsa di dottorato è pari ad € 87.978,56.

 

Si informa che il Decreto Ministeriale MUR n. 247 del 23 febbraio 2022 ha stabilito che, a decorrere dal 1° luglio 2022, l'importo annuo della borsa per la frequenza ai corsi di dottorato di ricerca, attualmente fissato in € 15.343,28 è rideterminato in € 16.243,00 al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente.

Si precisa che dal 1/1/1999 le borse di dottorato sono assoggettate al versamento del contributo INPS a gestione separata previsto dall'art. 2, comma 26 della L. 335/95. L'aliquota INPS per l'anno 2023 è fissata al 35,03% ed è a carico per i 2/3 dell'Amministrazione (aliquota 23,35% riportata in tabella) e per 1/3 a carico del beneficiario, come indicato nella Circolare INPS n. 12 del 01/02/2023. 

 

Il versamento degli importi come sopra determinati dovrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario secondo le seguenti modalità:

1) Per le Aziende e gli Enti Privati - tramite il sistema Pago PA, selezionando: Pagamento Spontaneo e successivamente la voce: “Finanziamenti borse di dottorato” dall’elenco delle tipologie di pagamento.

2) Per gli Enti Pubblici (Enti soggetti a Tesoreria Unica) versamento alla Contabilità Speciale di Tesoreria Unica aperta presso la Banca d'Italia Conto Bankit: n°15822;
e dovrà essere comunicato via email all'indirizzo finanziamenti.phd@uniroma1.it

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002