Centri Nazionali

Il bando promosso all’interno della Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’ impresa” del PNRR,  riguarda la presentazione di “proposte di intervento per il potenziamento di strutture di ricerca e creazione di ‘campioni nazionali’ di ricerca e sviluppo su alcune key enabling technologies” che saranno oggetto di investimenti per 1,6 miliardi di euro.

Attraverso questo bando, il MUR finanzia 5 Centri nazionali dedicati alla ricerca di frontiera relativa a queste tematiche:

  1. CN1, Centro Nazionale di Ricerca HPC, Big data e Quantum Computing
  2. CN2, Centro Nazionale di Ricerca Tecnologie dell’agricoltura (Agritech)
  3. CN3, Centro Nazionale di Ricerca Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA
  4. CN4, Centro Nazionale di Ricerca per la mobilità sostenibile
  5. CN5, Centro Nazionale di Ricerca per la Biodiversità

Questi centri sono finalizzati alla creazione e/o al rinnovamento di infrastrutture e laboratori di ricerca, alla realizzazione e allo sviluppo di programmi e attività di ricerca, a favorire la nascita e la crescita di iniziative imprenditoriali a più elevato contenuto tecnologico come start-up e spin off da ricerca, e alla valorizzazione dei risultati della ricerca.

COME PARTECIPA SAPIENZA?

Sapienza ha aderito a proposte progettuali rientranti in tutti e 5 i Centri Nazionali.

CN 1 - Centro Nazionale di Ricerca HPC, Big data e Quantum Computing (ICSC)

Il Centro si impegna a costruire un’infrastruttura Italiana di calcolo volto a sostenere lo sviluppo futuro del Paese, presidiando le tecnologie emergenti disponibili, comprese quelle per la computazione quantistica, e a sviluppare metodi, applicazioni numeriche, codici di calcolo e workflow, per integrare la simulazione numerica, la raccolta e l’analisi di dati.

Il Centro vede quale soggetto proponente INFN, in collaborazione con Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Sapienza coordina lo Spoke 6: “Multiscale modeling engineering applications”. Referenti scientifici di questo Spoke per Sapienza sono il Prof. Fabio Sciarrino e il Prof. Federico Ricci Tersenghi. L’Università degli Studi di Pisa è co-leader di questo Spoke. 
Sapienza è affiliata e partecipante allo Spoke 2: Fundamental research & Space Economy (Referente scientifico per Sapienza: prof. Shahram Rahatlou), allo Spoke 5: Environment & Natural disaster (Referente scientifico per Sapienza: prof. Stefano Pampanin), allo Spoke 10: Quantum computing (Referente scientifico per Sapienza: prof. Fabio Sciarrino).

VAI AL SITO

CN 2 - Centro Nazionale di Ricerca Tecnologie dell’agricoltura (Agritech)

Il Centro è finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi: migliorare la produttività sostenibile e promuovere la resilienza ai cambiamenti climatici, ridurre gli sprechi e l'impatto ambientale, sviluppare strategie di economia circolare, promuovere lo sviluppo sostenibile delle aree marginali e promuovere sicurezza, tracciabilità e tratti tipici delle filiere agroalimentari. Il contributo dei ricercatori di Sapienza nell’ambito del CN2 è indirizzato alla definizione di modelli integrati per lo sviluppo di aree marginali attraverso il miglioramento di sistemi di produzione multifunzionali, la valorizzazione agroecologica e la sostenibilità socioeconomica (Spoke 7) e alla valorizzazione delle filiere agroa- limentari nazionali attraverso sistemi di tracciabilità e certificazione della qualità e sicurezza di processi e prodotti (Spoke 9).

Il Centro vede quale soggetto proponente l’Università Federico II di Napoli.
Sapienza è affiliata allo Spoke 7: Integrated models for the development of marginal areas to promote multifunctional production systems enhancing agroecological and socio- economic sustainability (Referente scientifico per Sapienza: prof. Carlo Giuseppe Rizzello); allo Spoke 9: New technologies and methodologies for traceability, quality, safety, measurements and certifications to enhance the value and protect the typical traits in agri-food chains (Referente scientifico per Sapienza: prof. Massimo Reverberi). 

VAI AL SITO

CN 3 - Centro Nazionale di Ricerca Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA (RNA & Genetherapy)

Il Progetto punta ad innovare il futuro dell'industria farmaceutica e della ricerca ad essa applicata. In particolare, lo sfruttamento di RNA come agenti terapeutici offre opportunità uniche per istituti di ricerca, industrie farmaceutiche e sviluppatori di farmaci, al fine di ampliare il portafoglio terapeutico ben oltre il repertorio esistente di piccole molecole e biologici.

Il Centro vede quale soggetto proponente l’Università degli Studi di Padova. 
Sapienza coordina lo Spoke 2: “Cancer (referente scientifico di questo Spoke per Sapienza è il prof. Alberto Boffi). L’Università degli Studi di Milano è co-leader di questo Spoke. Sapienza è affiliata allo Spoke: 3: "Neurodegenerative" (Referente scientifico per Sapienza è il prof. Alessandro Rosa ); allo Spoke 9: "Immunoreactivity efficacy and biosafety" (Referente scientifico per Sapienza è il prof. Marcello Arca).

VAI AL SITO

CN 4 - Centro Nazionale di Ricerca per la mobilità sostenibile (MOST)

Il Centro mira a definire, a livello nazionale, linee di ricerca altamente tecnologica integrata nel settore dei trasporti avanzati. Elemento chiave in questo contesto è la sostenibilità, in termini di impatto ambientale, di sicurezza, di efficienza dei vettori e delle infrastrutture deputate al supporto del sistema veicolare intermodale. Tra i temi sviluppati dai ricercatori di Sapienza, anche in collaborazione con le realtà più importanti del mondo produttivo, si ricordano a titolo non esaustivo: progetti di mobilità intermodale integrata; la realizzazione di reti estese di moni- toraggio delle grandi infrastrutture viarie e le annesse tecnologie di manutenzione automatica; lo sviluppo di strade intelligenti capaci di interagire con i veicoli a guida autonoma, etc.

Il Centro vede quale soggetto proponente il Politecnico di Milano.
Sapienza coordina lo Spoke 9: “Urban Mobility”. Referenti scientifici di questo Spoke per Sapienza sono il prof. Gaetano Fusco e il prof. Fabio Massimo Frattale Mascioli.
Sapienza è affiliata allo Spoke 1: "Air Mobility" (Referente scientifico per Sapienza: prof. Paolo Gaudenzi); Spoke 4: "Rail Transport" (Referente scientifico per Sapienza il prof. Stefano Ricci e il prof. Luigi Martirano); allo Spoke 7: "CCAM (Cooperative, Connected Automated Mobility), Connected Networks and Smart Infrastructure" (Referente scientifico per Sapienza il prof. Antonio Carcaterra); allo Spoke 11: "Innovative materials and light-weighting" (Referente scientifico per Sapienza: prof. Fabrizio Sarasini); Spoke 13: "Electric traction systems & Batteries" (Referenti scientifici per Sapienza: prof. Federico Caricchi e prof. Sergio Brutti).

VAI AL SITO

CN 5 - Centro Nazionale di Ricerca per la Biodiversità (NBFC)

Il Centro ha la finalità di aggregare la ricerca scientifica nazionale di eccellenza e le moderne tecnologie per supportare interventi operativi volti sia a monitorare, preservare e ripristinare la biodiversità negli ecosistemi marini, terrestri e urbani della Penisola, sia a dare valore alla biodiversità e renderla un elemento centrale su cui fondare lo sviluppo sostenibile. Il Centro contribuirà a individuare soluzioni tecnologiche innovative per raggiungere i target del Green Deal legati alla capacità di sequestro di carbonio degli ecosistemi e alla conservazione della biodiversità. Punta, inoltre, a fornire strumenti innovativi ai decisori politici per contrastare l’erosione della biodiversità.

Il Centro vede quale soggetto proponente l’Università degli Studi di Palermo in collaborazione con il CNR.
Sapienza è  co-coordinatrice dello Spoke 7: “Outreach”. (Referente scientifico per Sapienza dello Spoke è la prof.ssa Isabella Saggio). L’Università degli Studi di Padova è leader di questo Spoke. 
Sapienza è affiliata allo Spoke 4: "Biodiversità terrestre" (Referente scientifico per Sapienza: prof. Carlo Rondinini); allo Spoke 5: "Biodiversità urbana" (Referente scientifico per Sapienza: prof.ssa Giulia Capotorti).

VAI AL SITO

UFFICIO SUPPORTO ALLA RICERCA NAZIONALE
Capo Ufficio
Ciro Franco

 

Settore PNRR

Capo Settore
Cristina Fato
(+39) 06 4991 0573 (int. 20573)
pnrr.supportoricerca@uniroma1.it 

Staff
Luigi Enrique Di Luca
(+39) 06 4991 0335 (int. 20335)

Camilla Arcangioli (responsabile Disseminazione e Comunicazione)
(+39) 06 4991 0566 (int. 20566)

Sedi

Città Universitaria
Palazzo del Rettorato (Edificio CU001)
Mezzanino
Stanza 5

Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 - Roma , RM , Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002