Cluster 3: Civil security for society
Il Cluster 3 "Civil security for society" si pone l'obiettivo di rispondere alle sfide derivanti dalle persistenti minacce alla sicurezza e dai disastri naturali e provocati dall'uomo. La ricerca in questo cluster supporta, più in particolare, le seguenti politiche:
- lotta alla criminalità e al terrorismo (compresa la criminalità organizzata e la criminalità informatica);
- gestione delle frontiere (comprese sicurezza doganale e sicurezza marittima);
- infrastruttura resiliente
- cybersecurity(compresa la sicurezza della rete e dei sistemi informativi e la certificazione);
- società resistenti ai disastri (anche contro incidenti chimici, biologici, radiologici e nucleari;
- rischi legati al clima ed eventi estremi; disastri geologici, come terremoti, eruzioni vulcaniche e tsunami; pandemie)
Aree di intervento
- Società resilienti, inclusive e democratiche
- Sicurezza e protezione
- Tecnologia digitale sicura (cybersecurity)
Come partecipare
Le call del Cluster "Culture, Creativity and Inclusive Society" sono aperte alla ricerca collaborativa. Le proposte possono essere presentate da consorzi composti da almeno tre soggetti giuridici indipendenti (ad esempio, Università, enti di ricerca, PMI, start-up, partner industriali o persone fisiche) stabiliti in tre diversi Stato membri o Paese associati. Le proposte progettuali devono essere presentate online, tramite il Funding & Tender Portal della Commissione Europea.
Le opportuità di finanziamento sono descritte nel Work Programme (WP), ovvero il Piano di Lavoro pluriennale che definisce le specifiche Aree di intervento e le relative call in risposta alle quali è possibile presentare proposte per progetti di ricerca ed innovazione.
Per ogni call sono individuati: il budget complessivo; il contributo indicativo medio per proposta; i requisiti per la partecipazione; lo schema di finanziamento; la data di apertura e la deadline; i possibili obiettivi che dovrebbero porsi le proposte presentate, i risultati attesi dai progetti finanziati.
Tutte le informazioni sui finanziamenti e i dettagli su come presentare domanda si trovano sul portale Funding and Tenders o sul Work Programme Civil Security for Society disponibile in allegato
Settore Grant Office programmi collaborativi internazionali
Capo Settore
Emanuele Gennuso
+39 06 4991 0188
Staff
Ilaria Anglani
+39 06 4991 0183
Andrea Iacovitti
+39 06 4991 0322
Maria Cristina Pierazzi
+39 06 4991 0373
Città Universitaria
Palazzina Tumminelli (Edificio CU007)
II Piano, Stanza 212