Immagine decorativa

Collegio dei direttori di dipartimento

Compiti e funzioni del Collegio dei direttori di dipartimento

Il Collegio dei direttori di dipartimento è l'organo di coordinamento interdipartimentale con funzioni di raccordo delle politiche per il raggiungimento delle finalità istituzionali della ricerca scientifica e della didattica.
In base allo Statuto il Collegio propone gli indicatori per l'assegnazione ai dipartimenti della dotazione ordinaria e del budget del personale tecnico-amministrativo.

Oltre alla composizione plenaria, il Collegio è coadiuvato da una Giunta che è l'organo di collegamento tra le varie aree scientifiche. La Giunta si compone di un rappresentante per ognuna delle sei macroaree scientifico-disciplinari. Il suo compito istituzionale è agevolare la preparazione dei lavori del Collegio, favorendo la collaborazione tra le macroaree.

Notizie

Elezione per la nomina del Presidente del Collegio dei Direttori di Dipartimento, per lo scorcio del triennio accademico 2021-2024 e il triennio accademico 2024-2027

La Magnifica Rettrice con D.R. n. 1999 del 25/07/2023, ha indetto le elezioni per la nomina del Presidente del Collegio dei Direttori di Dipartimento, per lo scorcio del triennio accademico 2021-2024 e il triennio accademico 2024-2027.

Allegati:

MUR, oltre mezzo miliardo in più per le università italiane Sale a 9,2 miliardi di euro il Fondo per il funzionamento degli atenei

Ammonta a 9,2 miliardi di euro il Fondo per il Finanziamento Ordinario delle università statali (FFO), il principale finanziamento per le attività didattiche e di ricerca e per il funzionamento degli atenei. Al sistema nazionale delle università per il 2023 sono dunque destinati complessivamente 9,2 miliardi di euro contro gli 8,6 stanziati nell’anno precedente (+6,35 per cento). Una parte significativa di questo incremento è dovuto a specifiche disposizioni normative che hanno previsto un vincolo di destinazione per i singoli stanziamenti.

Link: D.M. n. 809 del 07-07-2023

Abilitazione Scientifica Nazionale: nuovo bando commissari

E' stato pubblicato il bando rivolto agli aspiranti commissari. Il Ministero dell’Università e della Ricerca, nelle more dell’adozione del decreto ministeriale che introdurrà i nuovi Gruppi Scientifico-Disciplinari (GSD), avvia la nuova tornata, cosiddetta “ponte”, dell’Abilitazione Scientifica Nazionale 2023-2025 ancora basata sui Settori Concorsuali. Si darà così continuità al procedimento di valutazione, per predisporre un passaggio ragionato ai Gruppi Scientifico-Disciplinari. I professori ordinari in possesso dei requisiti previsti dal bando potranno presentare domanda dal 1° agosto al 15 settembre 2023.

Link: Decreto direttoriale n. 1211 del 28-07-2023

Comitato Nazionale per la Valutazione (CNVR). Nomina del Presidente

Il prof. Marco Mancini, Prorettore autonomia organizzativa, innovazione amministrativa, programmazione risorse, è stato nominato Presidente del Comitato nazionale per la valutazione della ricerca (CNVR).

Link:

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002