Didattica e attività di ricerca per l'inclusione
Nell'ambito dell'offerta formativa complessiva, la Sapienza propone numerosi corsi, di diverso livello, specificamente dedicati ai temi dell'inclusione e della coesione, collegati agli aspetti sociali dell'Agenda 2030 delle Nazioni unite.
Tra le attività di ricerca, due laboratori dipartimentali si occupano in particolare di studi di genere.
Corsi su temi dell'inclusione e coesione sociale
- Corso a libera scelta Cassetta degli attrezzi contro la violenza di genere Vai al corso
- Corso di laurea magistrale in Progettazione Sociale per la sostenibilità, l’innovazione e l’inclusione di genere Vai al corso
- Corso di laurea magistrale in Sociologia per la sostenibilità e analisi dei processi globali Vai al corso
- Corso di laurea in Cooperazione Vai al corso
- Corso di laurea in Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere Vai al corso
- Master in Tutela dei diritti umani Vai alla pagina
- Corso di alta formazione Il ruolo delle donne nei processi di pace e mediazione Vai alla pagina
- Corso di formazione Rifugiati e migranti Vai alla pagina
Laboratori
Laboratorio Minerva
Laboratorio Sguardi sulle differenze
IENE 9: un laboratorio sulle identità di genere per insegnanti e formatori
L'Ateneo, attraverso il Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione, partecipa al progetto Erasmus+ dal titolo: “Developing a
Culturally Competent and Compassionate LGBT+ Curriculum in Health and Social Care Education”, coordinatoin qualità di responsabile scientifico da Roberto Baiocco. Il progetto ha lo scopo di formare insegnanti/educatori e assistenti sociali sulle tematiche legate agli orientamenti sessuali e le identità di genere e sviluppare un curriculum LGBT+
culturalmente competente e compassionevole in ambito educativo, sociale e della salute. Nel progetto sono coinvolti 7 partner europei. Gli obiettivi del progetto sono: (a) sviluppare strumenti di insegnamento che gli insegnanti/educatori e assistenti sociali possono utilizzare per migliorare le proprie conoscenze su tematiche LGBT+; (b) implementare le conoscenze degli operatori sanitari, assistenti sociali ed esperti della salute su come promuovere il benessere; (c) preparare e diffondere un Massive Open Online Course (MOOC).
Vai alla pagina