Elezioni suppletive per l'individuazione di rappresentanti dei Direttori di Dipartimento/Professori Ordinari nella macroarea A,D,E, per lo scorcio del triennio 2022/2025

Si rende noto che con D.R. 2907 del 07 novembre 2024 sono state indette le procedure elettorali per l’individuazione nel Senato Accademico per lo scorcio del triennio 2022/2025 di:

- 2 rappresentanti dei Direttori di Dipartimento/Professori Ordinari nella macroarea A

- 1 rappresentante dei Direttori di Dipartimento/Professori Ordinari nella macroarea D 

- 1 rappresentante dei Direttori di Dipartimento/Professori Ordinari nella macroarea E

 

IN EVIDENZA

Elettorato attivo e passivo

L’elettorato attivo spetta ai Professori di prima fascia, per la propria macroarea del Dipartimento di afferenza di seguito elencati: 

Dipartimento

Macroarea

Biologia ambientale

A

Biologia e biotecnologie Charles Darwin

A

Chimica

A

Chimica e tecnologie del farmaco

A

Fisica

A

Matematica Guido Castelnuovo

A

Scienze della Terra

A

Scienze di base e applicate per l'ingegneria

A

Architettura e progetto

D

Informatica

D

Ingegneria astronautica, elettrica ed energetica

D

Ingegneria chimica materiali ambiente

D

Ingegneria civile, edile e ambientale

D

Ingegneria dell'informazione, elettronica e telecomunicazioni

D

Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti

D

Ingegneria meccanica e aerospaziale

D

Ingegneria strutturale e geotecnica

D

Pianificazione, design, tecnologia dell'architettura

D

Scienze statistiche

D

Storia, disegno e restauro dell’architettura

D

Filosofia

E

Istituto italiano di studi orientali - ISO

E

Lettere e Culture Moderne

E

Scienze dell'antichità

E

Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo - SARAS

E

Studi europei, americani e interculturali

E

 

L’elettorato passivo spetta ai Professori ordinari, che rivestano la carica di Direttore di Dipartimento alla data di indizione delle elezioni che abbiano già optato per il regime a tempo pieno ovvero si trovino in regime di tempo definito, ma che all’atto della presentazione della candidatura ufficiale abbiano dichiarato, in caso di elezione, di optare per il regime di impegno a tempo pieno.

Elenco definitivo macroarea "A"

Elenco provvisorio macroarea "D"

Elenco provvisorio macroarea "E"

Esclusione dall'elettorato attivo e passivo

Sono esclusi dall’elettorato attivo i docenti che:

  • si trovino sospesi dal servizio a seguito di procedimento disciplinare o che si trovino sospesi cautelativamente dal servizio in pendenza di procedimento penale;
  •  abbiano riportato un giudizio negativo nell’attività didattica, validato dal Nucleo di valutazione di Ateneo, nell’ultima valutazione disponibile agli atti. I soggetti di cui alla presente lettera riacquistano l’elettorato attivo al momento in cui conseguono un nuovo giudizio positivo;
  • nel triennio solare precedente le elezioni, nella condizione di non aver conferito alcun prodotto della ricerca, delle tipologie ammissibili per le procedure di Abilitazione scientifica nazionale, al Catalogo di Ricerca di Ateneo, in relazione al Settore concorsuale di appartenenza.

Sono esclusi dall’elettorato passivo i docenti che:

  • si trovino in regime di aspettativa obbligatoria di cui agli artt. 12, 13, 14 e 17 del DPR. 382/80;
  • si trovino sospesi dal servizio a seguito di procedimento disciplinare o che si trovino sospesi cautelativamente dal servizio in pendenza di procedimento penale;
  • che non assicurino un numero di anni di servizio almeno pari alla durata del mandato prima della data di collocamento a riposo secondo quanto previsto dall’art. 32 comma 3 dello Statuto.

L’elenco provvisorio degli aventi diritto al voto è reso pubblico mediante diffusione sulla pagina web dell’Università entro il  09 dicembre 2024

Eventuali omissioni o indebite inclusioni che risultino nell’elenco di cui al punto precedente possono essere segnalate all’Ufficio competente entro 19 dicembre 2024. Sulle stesse decide nei sette giorni successivi la Commissione Elettorale Centrale.

Gli elenchi definitivi degli aventi diritto al voto sono resi pubblici, con le modalità descritte, almeno sei giorni prima del primo giorno di votazione, ovvero entro il 02 gennaio 2025.

Candidature - presentazione

I Professori di I fascia che intendono presentare la propria candidatura dovranno trasmettere alla casella PEC dell’Amministrazione protocollosapienza@cert.uniroma1.it, utilizzando esclusivamente la PEC personale, entro e non oltre il giorno 24 dicembre 2024 il modulo relativo alla presentazione della candidatura, debitamente compilato e sottoscritto con firma digitale (in alternativa con firma autografa allegando documento di identità).

Si consiglia la trasmissione del curriculum vitae in formato europeo, destinata alla valutazione della Commissione Elettorale Centrale,  destinata alla pubblicazione nel sito web istituzionale della Sapienza.

Candidature pervenute

macroarea “A” 

Laura SADORI, Direttrice Dipartimento di Biologia Ambientale, cv

Roberto LI VOTI – Direttore Scienze di Base ed applicate all’ingegneria – SBAI, cv

macroarea “D”

Daniela ESPOSITO, Direttrice Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, cv

macroarea "E"

Francesca Romana STASOLLA, Direttrice Dipartimento di Scienze dell’Antichità

Calendario Votazioni

Il sistema di voto sarà disponibile negli orari e nei giorni secondo il calendario di seguito riportato:

  • 08 e 09 gennaio  2025 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
  • 10 gennaio 2025 dalle ore 9:00 alle ore 12:00

Subito dopo la chiusura delle operazioni di voto, la Commissione Elettorale Centrale, constatata la regolarità delle operazioni di voto, nonché il raggiungimento del quorum, sulla base delle certificazioni rilasciate dal gestore della piattaforma di voto online trasmesse dall'Ufficio Elettorale, dà inizio alle operazioni di scrutinio che si svolgono il giorno 10 gennaio 2025 in seduta pubblica.

Modalità di Voto

Modalità Online con accesso al link: https://uvote2.prod.cineca.it/

Incompatibilità

Non può far parte contemporaneamente del Senato Accademico chi faccia parte del Consiglio di Amministrazione e viceversa. L'interessato deve optare per l'uno o per l'altro Organo entro trenta giorni dalla elezione o designazione più recente. Qualora non venga esercitata l'opzione entro il predetto termine temporale, s'intende acquisita l'opzione per la elezione o la designazione più recente.

Durata del mandato

I componenti designati resteranno in carica fino al 31.10.2025.

Affluenza alle urne

SUPPLETIVE MACROAREA "A" Schede votate Aventi Diritto* Affluenza %
8 gennaio 83 156 53.21%
9 gennaio 107 161 66.46%
10 gennaio 113 161 70.19%

 

SUPPLETIVE MACROAREA "D" Schede votate Aventi Diritto* Affluenza %
8 gennaio 86 236 36.44%
9 gennaio 131 251 52.19%
10 gennaio 136 251 54.18%

 

SUPPLETIVE MACROAREA "E" Schede votate Aventi Diritto* Affluenza %
8 gennaio 4 112 3.57%
9 gennaio 91 116 78.45%
10 gennaio 102 116 87.93%

* dato variabile

Scrutinio

Risultati accertati dalla Commissione Elettorale Centrale in data 10.1.2025

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002