immagine decorativa

Employability Lab

"Un ponte verso il tuo futuro professionale". Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna il percorso di orientamento professionale, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia, per supportare i neolaureati Sapienza nel processo di ricerca del lavoro. Il programma si articola in tre step consecutivi per garantire ad un numero sempre più ampio di laureati l’opportunità di sviluppo personale.

“Quali sono le mie caratteristiche personali? Di quali risorse dispongo? Cosa mi piace fare? Che strade posso intraprendere per ricercare attivamente il lavoro?”

Cominciare a porsi questi interrogativi appena laureato/a può permetterti di orientare meglio gli sforzi su cui focalizzarsi per la ricerca del lavoro, utilizzando strategie mirate rispetto al proprio progetto professionale.

Le attività dell’Employability Lab si articolano in tre step consecutivi. Ciascun partecipante può liberamente decidere se fermarsi al primo step, oppure proseguire fino al secondo, oppure completare tutto il percorso fino al terzo step. Coloro che completeranno il percorso otterranno l’Open Badge “Employability Lab” da inserire nel proprio cv e sul profilo LinkedIn.

A chi è rivolto: laureandi (che abbiano sostenuto tutti gli esami), neolaureati e/ laureati Sapienza che sentono la necessità di orientarsi per inserirsi nel mondo del lavoro. 
Se sei prossimo/a all’ingresso nel mondo del lavoro o stai già cercando lavoro attivamente non perdere questa occasione!
Perché partecipare
- per prendere consapevolezza delle tue risorse, delle tue caratteristiche personali e del contesto di riferimento;
- per orientare le azioni su cui focalizzarti per la ricerca del lavoro;
- per avviare il tuo percorso di sviluppo professionale.
Quali attività prevede: il percorso si articola in tre step consecutivi. 

Primo step - Webinar informativi 

Si compone di due webinar, aperti a laureandi e neolaureati Sapienza:

  • 1° webinar “ll ruolo dell’employability e delle risorse personali per la ricerca proattiva del lavoro” fruibile online in modalità sincrona si terrà mercoledì 9 aprile 2025, dalle ore 11.00 alle 13.00
  • 2° webinar “Mercato del lavoro e canali per la ricerca del lavoro”, durata un'ora e mezza circa, fruibile on line in modalità asincrona (le indicazioni per accedere al secondo webinar verranno fornite durante il primo incontro).

Ricorda che la partecipazione al webinar del 9 aprile 2025 è propedeutica e indispensabile per accedere agli step successivi del percorso!

Secondo step - Workshop esperienziale di gruppo 

Prevede un workshop esperienziale, di circa 3 ore, a distanza, svolto in piccolo gruppo e condotto da uno/a psicologo/a orientatore/trice, per avviare un processo di riflessione e di confronto tra pari sui punti di forza, le aree di miglioramento personali in relazione al mercato del lavoro e il contesto di riferimento.
L’accesso è riservato ad un numero massimo di 15 partecipanti laureati o laureandi (che abbiano sostenuto tutti gli esami) che si prenoteranno dopo aver seguito il webinar introduttivo. Per i laureati triennali, la partecipazione è consentita a coloro che hanno deciso di non proseguire gli studi con un percorso magistrale ma stanno invece attivamente cercando lavoro.

Calendario workshop - E' possibile scegliere una delle date disponibili

La partecipazione al workshop è propedeutica al percorso individuale.

Terzo step - Percorso di sviluppo individuale

Prevede:

  • la compilazione di un questionario biografico e del questionario Orientamentis Sapienza per la ricognizione delle caratteristiche individuali connesse all’employability;
  • un colloquio volto a fornire un feedback sui punti di forza e sulle aree di miglioramento emerse dai questionari e all’identificazione di obiettivi in linea con il proprio progetto professionale;
  • un colloquio di monitoraggio ed eventuale ridefinizione degli obiettivi professionali.

Il modulo è destinato ai partecipanti del workshop esperienziale, impeganti nella ricerca del lavoro.
Le informazioni per la partecipazione ai colloqui verranno fornite al termine del workshop.

Coloro che completeranno il percorso otterranno l’Open Badge “Employability Lab” da inserire nel proprio cv e sul profilo LinkedIn.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti sull'iniziativa puoi scrivere a: employabilitylab@uniroma1.it

Le testimonianze dei laureati che hanno usufruito del percorso EmployabilityLab

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002