Esenzioni per studenti con disabilità o con DSA
Contributi di iscrizione
Gli studenti immatricolati o iscritti ad anni successivi al primo, con riconoscimento di disabilità (ai sensi dell’art. 3, comma 1 e 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%) sono tenuti al solo pagamento dell'imposta per il bollo di 16 euro.
Il certificato può essere sostituito da provvedimenti giudiziari divenuti esecutivi (vedi comunicazione INPS n° 13007 dell’11/05/2011).
Gli studenti sono inoltre esentati dal pagamento della tassa regionale (D. lgs n.68 del 29 marzo 2012, art.9 co. 2).
Per poter fruire dell’esonero dalle tasse gli studenti devono inviare copia della certificazione integrale posseduta a: servizio.disabilita@uniroma1.it
Gli studenti con una certificazione di invalidità inferiore al 66% sono esentati dalle tasse universitarie; sono tenuti al pagamento dell'imposta per il bollo di 16 euro e della tassa regionale.
Per poter fruire dell’esonero dalle tasse gli studenti devono inviare copia della certificazione integrale posseduta a: servizio.disabilita@uniroma1.it
Gli studenti con DSA certificata sono esonerati dal pagamento delle tasse Universitarie - Delibera CdA n. 234/21 del 22 Luglio 2021.
Deve essere pagata l'imposta di bollo e la tassa regionale.
La certificazione va inviata a servizio.dsa@uniroma1.it
Rimborsi
Gli studenti con riconoscimento di disabilità (ai sensi dell’art. 3, comma 1 e 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104), o con invalidità riconosciuta possono richiedere il rimborso di eventuali tasse o sovrattasse non dovute (esclusivamente per l’anno in corso ed entro la scadenza indicata nel Manifesto degli studi del corrente a.a.) versate entro i termini previsti, presentando al Settore per le Relazioni con studenti disabili e con DSA i seguenti documenti:
- la certificazione posseduta;
- un documento di riconoscimento;
- domanda di rimborso in bollo;
- ricevuta originale delle tasse pagate