mani colorate alzate

Disabilità e DSA

La Sapienza attua politiche mirate per l'inclusione e organizza servizi specifici per rimuovere gli ostacoli che limitano la piena espressione delle potenzialità di ognuno nelle diverse componenti della comunità universitaria.

Premi tesi  sul tema della disabilità e DSA

 Ogni anno l’Ateneo mette a concorso premi per le tesi di laurea, laurea magistrale e dottorato dedicate alla disabilità. Gli elaborati premiati devono aver affrontato l’argomento come ricerca sperimentale e/o come elaborazione di soluzioni per il miglioramento delle condizioni di vita delle persone con disabilità. Il Premio ha l’obiettivo di favorire la ricerca accademica sull’integrazione sociale e culturale delle persone con disabilità.

Bando - 5 premi per tesi di laurea sul tema della disabilità o dei disturbi specifici di apprendimento (DSA) discusse nell'a.a. 2023/2024 (Scade il 30 settembre 2025). 
Vai al sito

Bando - 1 premio per tesi di dottorato di ricerca o tesi di specializzazione sul tema della disabilità o dei disturbi specifici di apprendimento (DSA) discusse nell'anno solare 2024. (Scade il 30 settembre 2025).
Vai al sito

Regolamento servizi in favore delle studentesse e degli studenti coin disabilità e con disturbi specifici di apprendimento  

Con Decreto n. 1644 prot. n. 79536 del 04.06.2025  è stato emanato il nuovo Regolamento per i servizi in favore delle studentesse e degli studenti con disabilità e con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA).
Vai al Regolamento

Sapienza inclusiva – Tre giornate di orientamento alla scelta per studenti con disabilità, BES o DSA dal 1 al 3 luglio 2025 

Nei giorni 1, 2 e 3 luglio 2025, dalle ore 9:00 alle ore 16:00, il Settore studenti con disabilità e DSA accoglie le future studentesse e i futuri studenti per un’attività di orientamento dedicata.
L’iniziativa è rivolta a chi possiede una certificazione di disabilità, BES o DSA e intende conoscere i servizi attivi, ricevere supporto nella scelta del corso di studio e avere informazioni sulle opportunità garantite da Sapienza per un percorso inclusivo.

Per prenotare un appuntamento, scrivi a:  
- servizio.disabilita@uniroma1.it se hai una certificazione di disabilità o BES  
- servizio.dsa@uniroma1.it se hai una certificazione DSA

Sede dell’incontro: Edificio di Giurisprudenza (CU002), Piano terra – Ingresso posteriore, Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma 

Apri qui la locandina e consulta  tutti i dettagli sull'iniziativa

Catalogo dei corsi 2025-2026  
L'offerta formativa dei corsi di laurea e laurea magistrale per l'anno accademico 2025-2026 è pubblicata sul Catalogo. 
Vai al catalogo

Come contattarci?
Il servizio per gli studenti con disabilità e con DSA 
è attivo dal lunedì al venerdì. 
È possibile richiedere un appuntamento scrivendo a:
servizio.disabilita@uniroma1.it
servizio.dsa@uniroma1.it
L'appuntamento può essere svolto sia in videochiamata con Google Meet che in presenza.

Sapienza virtual tour: tutto l'ateneo in una app
Vai a Sapienza Virtual Tour

Settore studenti con disabilità e Dsa
Responsabile
Fabio Mollicone
Staff
Fabio Bucca
Chiara Mandara
Assunta Marano
Alessandra Nemola

 

Collaboratori per i Servizi agli studenti con disabilità e DSA
Anna Zegretti
Arianna Armellini
Cecilia Gazzeri
Dariateresa Russo
Ernestina Lauria
Francesca Agostini
Francesca Treglia
Francesca Vignola
Maria Landi
Marta Pallotta
Martina Carrazza
Pamela De Nardis
Sara Conforti
Valentina Olla Pes

 

Sedi

Edificio di Giurisprudenza (CU002)
Piano terra/ingresso lato posteriore
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002