FAQ - Attribuzione incarichi

Qual è la differenza tra posizione organizzativa e funzione specialistica?

Le posizioni organizzative, le funzioni specialistiche e di responsabilità sono individuate nell’Accordo sulle posizioni organizzative siglato il 10.01.2014 nell’ambito della Contrattazione Collettiva di Ateneo.

L’accordo è reperibile al seguente link:

https://www.uniroma1.it/it/pagina/contrattazione-integrativa-dateneo

Come avviene l’attribuzione di una posizione organizzativa?

Tutti gli incarichi sono attribuiti con atto del Direttore Generale.

L’individuazione del dipendente a cui attribuire una posizione organizzativa e di responsabilità può avvenire direttamente da parte del Direttore Generale, tenuto conto dei curricula dei dipendenti, o a conclusione di una procedura comparativa tra le candidature pervenute in risposta ad appositi avvisi di disponibilità per la copertura delle posizioni medesime.

Per la verifica delle candidature, il Direttore Generale potrà avvalersi di una commissione, che avrà il compito di proporre al Direttore uno o più nominativi. La proposta della Commissione non ha valore vincolante; competerà in ogni caso esclusivamente al Direttore Generale, che potrà interamente discostarsi dalla suddetta proposta, la decisione definitiva sul nominativo a cui affidare l’incarico.

Come avviene l’attribuzione di una funzione specialistica?

L’individuazione del dipendente a cui attribuire una funzione specialistica o di responsabilità può avvenire in Amministrazione Centrale a seguito di candidatura spontanea o direttamente da parte del Direttore Generale, sentito l’interessato.

Per le strutture decentrate i rispettivi Organi di Governo, tenuto conto dei curricula dei dipendenti valuteranno, con delibera motivata non vincolante le domande pervenute o direttamente le competenze dei dipendenti e provvederanno a trasmettere la relativa proposta al Direttore Generale che deciderà in merito.

Si può manifestare la disponibilità alla copertura di una determinata posizione organizzativa?

L’Amministrazione verifica la disponibilità del personale ai fini dell’attribuzione di una determinata posizione organizzativa mediante l’invio di un apposito avviso al personale appartenente alla categoria e all’area idonee alla copertura della posizione medesima.

Il personale destinatario dell’avviso potrà manifestare la propria disponibilità producendo il proprio curriculum professionale con specifico riferimento ai criteri previsti e nelle modalità indicate nell’avviso.

Con quali modalità avviene il conferimento dell’incarico?

Il candidato ritenuto idoneo alla copertura della posizione organizzativa sarà destinatario di un provvedimento di conferimento di incarico sottoscritto dal Direttore Generale. Le indennità di responsabilità correlate agli incarichi individuati dall’Amministrazione sono fissate nell’Accordo sulle posizioni organizzative siglato il 10.01.2014 nell’ambito della Contrattazione Collettiva di Ateneo.

L’accordo è reperibile al seguente link:

https://www.uniroma1.it/it/pagina/contrattazione-integrativa-dateneo

Quanto dura un incarico?

Gli incarichi attribuiti decorrono dalla data di registrazione del relativo atto del Direttore Generale e, salvo che non sia diversamente specificato; hanno durata annuale e sono revocabili.

Ai fini dell’eventuale rinnovo dell’incarico sarà effettuata una valutazione che terrà conto del grado di raggiungimento dei risultati gestionali rispetto agli obiettivi assegnati e dei comportamenti organizzativi assunti nel medesimo anno di riferimento nell’esercizio del ruolo ricoperto sulla base di quanto specificamente previsto dal sistema di valutazione di cui all’Accordo sull’integrazione dei criteri di valutazione dei titolari di posizione organizzativa” siglato il 02.12.2014 e al Contratto Collettivo Integrativo per il personale tecnico-amministrativo di Sapienza” sottoscritto in data 21.11.2016.

Entrambi i documenti sono reperibili al seguente link:

https://www.uniroma1.it/it/pagina/contrattazione-integrativa-dateneo

Si possono ricoprire incarichi in regime di tempo parziale?

Il conferimento di posizioni organizzative è incompatibile con il rapporto di lavoro in regime di tempo parziale.

L’attribuzione di funzioni specialistiche al personale con rapporto di lavoro in regime di tempo parziale è subordinata alla valutazione della compatibilità di tale regime con i compiti e le responsabilità connesse all’incarico da conferire.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002