FAQ Bandi Erasmus+ per studio 2022-2023
TEST DI LINGUA
qui tutte le informazioni
CANCELLAZIONE/MODIFICA DOMANDA DI CANDIDATURA
Dopo aver compilato la domanda di candidatura, potrò successivamente modificare le informazioni della stessa?
Potrai modificare la domanda di candidatura sino alla fase di conferma e invio. Dopo l’invio non sarà più possibile modificarla
Ho sostenuto il test CLA nella sessione di Novembre 2021/Gennaio 2022 e una volta arrivato/a allo step 9 del form di candidatura non riesco a procedere alla compilazione della domanda.
Chi ha sostenuto il test nelle settimane dal 22 al 26 Novembre 2022 o dal 17 al 21 gennaio 2022 avrà caricati i risultati nella domanda di candidatura al Bando (se aperta dallo studente). entro il 15 febbraio 2022.
L'esito del test è già disponibile sulla piattaforma moodle all'indirizzo https://
Si ricorda che per chi ha già motivi di esonero dai test la scelta delle sedi in domanda è sbloccata.
Si prega di attendere l'email di notifica del caricamento del risultato prima di contattare gli indirizzi candidaturaerasmus@uniroma1.it e cla.erasmus-outgoing@uniroma1.
Ho realizzato di avere commesso degli errori nel compilare la domanda ma l’ho già confermata, la posso cancellare?
Dovrai contattare il Responsabile del Procedimento, indicato nel bando all’art. 13, che valuterà se accogliere o meno la tua richiesta di cancellazione della candidatura.
ESAMI
Posso autocertificare esami non presenti su Infostud?
In sede di selezione, saranno presi in considerazione e valutati tutti i CFU maturati fino al momento della presentazione della domanda, acquisiti esclusivamente per esami verbalizzati su Infostud. Tuttavia per i soli esami sostenuti entro la scadenza del bando ma non ancora verbalizzati su Infostud, potrai autocertificarli nell’apposita sezione del form di candidatura.
CIVIS
Per candidarmi ad una sede dell'Alleanza europea CIVIS sono necessari dei requisiti particolari? Se partecipo alla mobilità CIVIS mi precludo la partenza con Erasmus+?
I requisiti sono i medesimi per tutti gli studenti partecipanti alla selezione, trattandosi della medesima mobilità Erasmus e dipendono dalla sede ospitante. Potrai essere assegnatario di una sola mobilità.
ANNO DI IMMATRICOLAZIONE
Nell'a.a 2018/2019 mi sono iscritto al corso della Facoltà di Ingegneria. Nell'a.a. 2019/2020 ho effettuato un passaggio ad un corso della Facoltà di Econonomia, e ho ricominciato dal primo anno. A quale anno risulto iscritto ai fini del riconoscimento dei contributi MUR e Sapienza?
I contributi MUR e Sapienza verranno erogati agli studenti che non risultino iscritti ad anni successivi al primo fuori corso (per il conteggio si farà riferimento all’anno d’immatricolazione a Sapienza, anche in caso di trasferimento di corso).
Potrai controllare tramite Infostud o contattando la tua Segreteria Studenti
VARIE
Sono iscritta alla facoltà di Farmacia e Medicina ma a settembre farò il test per accedere alla Facoltà di Medicina e Odontoiatria. Se vincessi la mobilità, la potrei usare per entrambe le facoltà?
No, potrai accedere alla sola mobilità relativa al bando a cui ti sei candidata
Sto frequentando un CdL triennale ma mi candiderò ad un CdL Magistrale (II ciclo), cosa succede se dovessi vincere la mobilità Erasmus ma non potessi iscrivermi al primo anno di magistrale?
Se non potrai accedere al successivo corso di studi, non avendo lo status di studente di Sapienza, non potrai usufruire della mobilità Erasmus
Vorrei accedere alla mobilità per fare la tesi, devo presentare domanda come studente Erasmus o devo aspettare un apposito bando?
Nella candidatura è prevista una sezione ad hoc per l'indicazione dell'attività didattica che si intende svolgere in Erasmus. Ti consigliamo di approfondire l'aspetto didattico con il Promotore dell’accordo indicato nel bando di riferimento per il tuo corso di studi.
Ho provato a candidarmi ma il sistema non mi fa accedere al form di candidatura online, cosa devo fare?
Prima di candidarti, verifica nel testo del Bando che hai scelto tramite il menù a tendina se il tuo corso di studi è tra quelli ammessi alla selezione. I Bandi sono consultabili qui . Inoltre, assicurati di aver selezionato tramite il menù a tendina il Bando della tua facoltà di appartenenza e, nel caso in cui la tua facoltà abbia pubblicato più di un Bando, di aver scelto quello dell'area didattica di riferimento per il tuo corso di studi. Per ulteriori informazioni rivolgiti al RAEF della facoltà ( https://www.uniroma1.it/it/
Non ho ancora cominciato a compilare la domanda di candidatura online perché sto aspettando di sostenere un ultimo esame che si terrà qualche giorno prima della scadenza del Bando: come faccio a non perdere la possibilità di prenotarmi per il/i test di lingua?
Ti suggeriamo di avviare la candidatura online e prenotare il/i test di lingua al più presto, in modo da avere la più ampia disponibilità di date e orari possibile, in quanto la domanda di candidatura online si aggiorna sincronizzandosi con i dati relativi agli esami presenti su Infostud. Inoltre, anche dopo che avrai prenotato e sostenuto il/i test di lingua, finché non chiuderai la domanda di candidatura online, potrai autocertificare nell’apposita sezione del form di candidatura eventuali esami sostenuti entro la data di scadenza del Bando ma non ancora verbalizzati su Infostud e che non fossero quindi ancora presenti nella domanda di candidatura online.